Quali risultati può aspettarsi un’azienda che decide di optare per una strategia di social media marketing? Ecco la domanda cui tutti, professionisti e aziende, devono trovare una risposta perché il piano abbia successo. Un social media marketing manager professionista deve sincerarsi di sapere rispondere al fine di mostrare all’azienda i progressi (e il valore) del proprio lavoro; mentre un’azienda deve riuscire a trasformare l’investimento sui social media in qualcosa di tangibile (normalmente in profitti) per misurarne l’efficacia e la convenienza. Prima di iniziare, però, con l’esaminare quali sono gli esiti che un’azienda è in grado di raggiungere grazie al social media marketing occorre partire da un presupposto: il successo dell’azienda non arriverà come conseguenza dell’uso dei social media, bensì come risultato di un loro utilizzo strategicamente focalizzato.
1. I risultati in termini di brand awareness
Uno degli esiti immediatamente raggiungibili dalle aziende grazie al social media marketing si può misurare in termini di ritorno d’immagine e notorietà del marchio. Ormai qualsiasi azienda che si rispetti non può prescindere dal comunicare anche attraverso i social network; questi ultimi sono da intendersi non soltanto come l’ennesima vetrina sulla quale pubblicizzare i propri prodotti e servizi, ma soprattutto dei luoghi privilegiati in cui stringere rapporti diretti e duraturi con i clienti, anche potenziali.
2. Tasso di conversione migliorato
Con l’aumento dell’esposizione mediatica dell’azienda aumenterà il bacino di utenza a cui l’azienda può riferirsi e se l’azienda in questione agirà nella maniera corretta riuscirà a incanalare il traffico e a fare in modo che dai social network si sposti nel proprio sito web. Una volta raggiunto questo scopo (e se il sito sarà costruito in modo da guidare e facilitare il viaggio dei clienti lungo il percorso di acquisto) l’azienda non potrà che registrare un tasso di conversione più alto.
3. Campagne ottimizzate e a basso costo
Sappiamo che ormai riuscire a farsi notare all’interno del mare magnum di informazioni reperibili online è sempre più difficile e questo vale anche per il mondo dei social media. Per questa ragione ogni campagna di social media marketing prevede una porzione di budget riservata alle campagne a pagamento che al contrario di quel che avviene per i media tradizionali si rivelano molto più efficaci e a basso costo. Complici anche i dati che gli utenti forniscono che vengono utilizzati e sfruttati per delineare il target di riferimento in maniera puntuale e precisa, le inserzioni a pagamento sui social media consentono davvero di raggiungere il cliente dove e quando è più opportuno con un ROI di tutto rispetto in proporzione alla somma investita.
4. I benefici in termini di SEO
L’ottimizzazione per i motori di ricerca è diventato un processo sempre più raffinato che tiene conto di un insieme di fattori, non ultima la performance dell’azienda sui social media. Come abbiamo detto all’inizio, avere una buona strategia di social media marketing significa fare in modo che il marchio giri e con l’aumentare di interazioni e condivisioni oltre al ritorno di immagine assisteremo a un miglioramento organico in termini di SEO.
5. Clienti più soddisfatti
La conseguenza diretta che un’azienda può aspettarsi dal social media marketing, infine, è senz’altro una soddisfazione ampia da parte dei clienti: non essere presenti sui social network significherebbe deludere le loro aspettative e lo stesso vale se opteremo per una presenza poco attenta. Dobbiamo riservare al social media marketing la stessa attenzione che riserviamo agli altri mezzi di comunicazione e sincerarci di averne lasciato la gestione ai professionisti più adatti e preparati.