Cosa sono i contenuti user generated o UGC e perché possono essere sfruttati dalle aziende e rappresentare davvero un valore aggiunto per il marketing e la comunicazione di un’impresa? Gli user generated content sono contenuti spontanei che gli utenti condividono in relazione alla propria esperienza con una determinata azienda e alle proprie impressioni su prodotti e servizi. Recensioni e post che mostrano l’uso del prodotto sono esempi tipici di questo tipo di contenuto che può rivelarsi importante se l’azienda riesce a incanalarne e controllarne l’andamento. Ma cerchiamo di capire più nello specifico quali sono i reali vantaggi dei contenuti user generated e perché sono così importanti per le imprese.
1. Aumento delle vendite
Gli utenti sono portati a diffidare dei messaggi pubblicitari delle aziende ed è proprio per questo che l’UGC può rappresentare una risorsa preziosa: avere a disposizione le parole e l’esperienza di un altro utente loro pari, metterà il cliente finale nelle condizioni di potere verificare se l’azienda è meritevole o meno della propria fiducia.
2. Fare un buon uso dell’UGC pone le basi per una community
Se lavoreremo nella maniera corretta riusciremo a coinvolgere gli utenti a tal punto nella costruzione di senso del nostro brand da farli sentire parte di una vera e propria community. Un metodo per farlo può essere quello di chiamarli direttamente in causa tramite contest e/o coniare un nomignolo identificativo: se faremo un buon lavoro sperimenteremo livelli di engagement insperati.
3. Conoscenza approfondita del proprio pubblico
Mentre gli utenti esaminano quel che si dice di noi online grazie ai contenuti user generated, anche noi possiamo fare tesoro delle informazioni che condividono i clienti. In particolare l’insieme delle loro impressioni può restituire un’idea del sentiment e della reputazione dell’azienda e dei nostri prodotti e servizi, oltre a regalarci un’immagine in carne e ossa della nostra buyer persona. Non si tratta più di fare previsioni nel chiuso di un ufficio con parametri demografici delineati sulla base di stime e impressioni: soprattutto se il mezzo che preferiscono sono i social media possiamo avere un’idea piuttosto chiara non soltanto delle loro preferenze d’acquisto, ma anche delle loro abitudini e necessità che poi potremo utilizzare nel nostro piano di comunicazione.
4. Fucina di contenuti sempre a disposizione
Il content marketing è ormai la base di ogni piano di comunicazione online; purtroppo con l’aumentare degli impegni e delle necessità del mercato potrebbe essere necessario ampliare il nostro parco di creativi e content marketing manager al fine di sperimentare contenuti sempre nuovi e originali. Ebbene l’UGC viene in nostro aiuto anche in questo caso; inserire una logica di premialità per coloro che decidessero di esprimere il proprio parere o di partecipare al contest da noi organizzato sono strategie che possono innescare conversazioni e passaparola di valore che noi possiamo utilizzare a uso e consumo del brand e dei nostri prodotti e servizi.