La creazione di una strategia di social media marketing efficace è vitale per la salute degli affari. Il numero di utenti iscritti ai social network continua ad aumentare e con esso il numero di competitor: sia se siamo un’azienda che cerca di vendere un prodotto sia se il nostro è il caso di un freelance alla ricerca di nuovi clienti a cui proporre i propri servizi non dobbiamo stupirci se il giorno dopo esserci iscritti sui social non accade il miracolo.
Abbiamo soltanto un modo per farci notare dal nostro target ed è lavorare in maniera strategica e focalizzata evitando il più possibile distrazioni, errori e passi falsi. Ma da dove occorre iniziare per creare una strategia di social media marketing davvero efficace?
Il primo passo da compiere è sapere cosa ci facciamo sui social media: procedere con degli obiettivi chiari e precisi in mente ci aiuterà a non uscire dal seminato e a restare concentrati. Perché la strategia funzioni, però, non basta avere una vaga idea di ciò che intendiamo raggiungere. Anche al fine di eventuali interventi in corso d’opera è bene prevedere dei macro obiettivi e delle milestone intermedie in modo da avere sempre sotto controllo l’intera situazione.
Una volta decisa la meta occorre studiare come potere arrivarci e non possiamo rispondere a questa domanda senza sapere prima a chi intendiamo rivolgerci. L’individuazione del target ideale è un processo che richiede tempo e studio, ma che se ben svolto ci risparmierà un bel po’ di lavoro e di errori in seguito. L’unica maniera per essere davvero sicuri di avere fatto un ottimo lavoro è quella di prenderci del tempo per delineare le caratteristiche del nostro pubblico, dati che poi potranno risultarci utili in fase di campagne e di sponsorizzazioni sui social media.
Una volta individuati gli obiettivi e il pubblico di riferimento possiamo dedicarci alla scelta dei canali: una buona strategia di social media marketing non deve per forza contemplare l’intero universo dei social network. In linea di massima sarà il nostro pubblico a decidere per noi: se siamo un’azienda che opera nell’ambito del B2B allora non potremo non essere presenti su LinkedIn, mentre se intendiamo lanciare un e-commerce Instagram e Pinterest fanno sicuramente al caso nostro. Soprattutto in una prima fase, inoltre, potrebbe essere addirittura controproducente avere troppi account social da gestire: il social media marketing può essere un lavoro impegnativo ed è giusto dedicargli la quantità di tempo necessaria.
A questo punto siamo pronti per riunire tutte le nostre osservazioni in un piano di social media marketing e un calendario editoriale. Questo è uno strumento che potrebbe rivelarsi prezioso, soprattutto se presteremo i nostri servizi ad aziende terze e ci troveremo a dovere gestire più di un cliente per volta. Ma attenzione a non cadere vittima dell’abitudine: questo deve fungere da traccia a cui attenersi in modo da non restare a corto di idee e lavorare in maniera strategica e focalizzata, ma può anche essere messo da parte a seconda delle esigenze o delle reazioni del nostro pubblico.