Consigli di YouTube per le aziende: come fare video formativi e perché Fare video formativi su YouTube può attrarre e interessare gli utenti. Ecco come dovrebbero essere fatti per ottenere il miglior risultato

Consigli di Google per le aziende: come fare tesoro dei contenuti formativi su YouTube

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Non è la prima volta che Google, e YouTube in particolare, decide di fornire delle dritte alle aziende su come fare tesoro dei contenuti video sulla piattaforma. Il video marketing sta davvero vivendo un periodo d’oro in questo momento, complici anche i tanti aggiornamenti rilasciati da tutti i social network. Con questo genere di annunci sembra che YouTube tenga a ricordare agli utenti che se deve essere incoronato un re dei contenuti video, allora il trono spetta sicuramente a lui.

Se siete tra coloro che credono che gli unici contenuti ad andare forti sulla piattaforma siano video di gattini, preparatevi a ricredervi: secondo i dati forniti dallo stesso social, infatti, i contenuti di maggiore successo sono quelli formativi ed educativi (sono visti 4 volte di più rispetto ai video di animali) e la ricerca di informazioni è al terzo posto tra le motivazioni che spingono gli utenti a visitare la piattaforma. Ma cosa possono imparare le aziende dall’esempio fornito da questi “edutubers”? Ecco 3 consigli forniti dallo stesso YouTube che aiuteranno a fare tesoro dei contenuti video a tema formativo ospitati dalla piattaforma e a fare crescere il valore del canale aziendale nel social network.

 

1. Gli utenti si aspettano di essere intrattenuti

Parlare di video educativi non significa riferirsi per forza a contenuti seriosi; soprattutto se abbiamo intenzione di creare una serie di video collegati o contenuti di ampio respiro dobbiamo trovare un modo per intrattenerli e non farli annoiare. Un ottimo metodo potrebbe essere quello di trattare l’argomento da un punto di vista inedito e inaspettato.

 

2. Creare contenuti mirati al miglioramento delle competenze

Perché gli utenti cercano contenuti formativi su YouTube? La maggior parte delle volte agiscono sulla spinta di un bisogno di verificare e migliorare le proprie competenze, già acquisite, comprese quelle da applicare nel campo dell’imprenditorialità e delle piccole imprese. Per potere mettere in pratica una strategia di questo tipo occorre creare dei video indirizzati a un pubblico di nicchia. Per avere successo su YouTube, infatti, non è detto che la risposta migliore sia rivolgere la nostra attenzione a un pubblico generico: sono proprio i video di nicchia quelli che ricevono visite in virtù delle ricerche e questo perché gli utenti necessitano di risposte a domande ben precise. Prima di iniziare è d’obbligo fare un’indagine per scoprire quali possano essere gli argomenti di maggiore interesse all’interno del nostro settore in modo da poi potere operare con precisione. E parlando di nicchie non possiamo non considerare gli influencer e i testimonial; coinvolgere personaggi già in vista e conosciuti può essere un ottimo metodo per essere notati (soprattutto se siamo nuovi del settore) e per ampliare il proprio bacino di utenza.

 

3. Scegliere il formato più adatto

Possiamo decidere di creare video più o meno lunghi, con grafiche e animazioni, con testimonial e addirittura musicali; qualsiasi sia il formato prescelto l’importante è che il risultato finale sia percepito come di qualità e un valore aggiunto per l’utente finale. Non è una cattiva idea, poi, rendere riconoscibili i nostri video tramite l’uso di visual e loghi ad hoc in modo che siano sempre riconducibili alla nostra azienda.

Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a visitare thinkwithgoogle.com.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.