Una delle parti essenziali di un sito di e-commerce sono le pagine prodotto: la riuscita dell’intero progetto dipende in larga parte dal potere di persuasione di questa sezione e l’uso di immagini interessanti e di qualità può rappresentare una risorsa preziosa. Siamo d’accordo: non è possibile diventare dei fotografi professionisti solo leggendo un post di qualche minuto, ma ormai esistono strumenti (persino smartphone) che sono in grado di farci ottenere risultati soddisfacenti e semiprofessionali. Vediamo allora più nel dettaglio come fare a ottenere fotografie perfette per la pagina prodotto di un sito di e-commerce.
1. Equipaggiamento
Come abbiamo accennato poco sopra non abbiamo più bisogno di apparecchiature troppo sofisticate per ottenere un buon risultato; il nostro consiglio resta, però, quello di rivolgersi a dei professionisti. Sappiamo che per coloro che stanno avviando un’attività le spese sembrano inseguirsi e non finire mai, ma un errore o una gestione pressapochista in questa fase potrebbe davvero costarci cara. Le immagini sono il solo modo che ha l’utente per interagire con i nostri prodotti ed è vitale che siano di qualità e ben curate. Tuttavia, qualora non fossimo nelle condizioni di potere affidarci a un esperto, la tecnologia verrà in nostro soccorso.
2. Lo sfondo perfetto
È vero: l’utente va stupito e sbalordito, ma senza esagerare. Per quanto la creatività possa essere un valido alleato per intraprendere questa strada, quando parliamo della fotografia perfetta per le pagine prodotto di un sito di e-commerce la chiarezza e la semplicità sono sempre la risposta. Meglio optare, quindi, per uno sfondo neutro, meglio se bianco (o in ogni caso di un unico colore), in modo che riesca a mettere in risalto le caratteristiche del prodotto senza alterazioni.
3. È tutta questione di luce
Adesso trattiamo una spinosa questione nella scelta della foto perfetta per un sito di e-commerce: è meglio la luce artificiale o quella naturale? La verità è che non esiste una risposta corretta in senso assoluto; entrambe le scelte hanno dei punti a favore e dei punti a sfavore. Nel caso in cui optassimo per una illuminazione artificiale, dovremmo aggiungere il costo delle luci: per evitare un effetto troppo piatto non possiamo accontentarci. Inoltre se usate nella maniera scorretta il prodotto rischia di apparire troppo piatto o artefatto. La luce naturale, invece, solitamente regala un’atmosfera diversa ai prodotti ed è ovviamente gratuita, ma è molto mutevole con il passare del tempo così se non siamo abbastanza veloci rischiamo di ottenere luci ed esposizioni troppo diverse tra loro.
4. Il fotoritocco
Ogni fotografia che abbiamo scattato prima di trovare il loro posto all’interno delle pagine prodotto del nostro e-commerce deve essere sottoposte a modifiche al fine di cancellare qualsiasi svista e imperfezione. Anche in questo caso non dobbiamo per forza chiedere a un professionista: esistono svariati programmi (anche gratuiti) con funzionalità anche molto intuitive di cui possiamo avvalerci a questo scopo e lavorare bene in questa fase potrebbe aiutarci a correggere eventuali errori di esposizione o di luce che prima non avevamo notato.