Le strategie SEO da applicare a un sito di e-commerce non sono poi così dissimili da quelle di un sito aziendale o editoriale: occorre evitare di commettere gli errori più comuni (e nel caso sia già troppo tardi, cercare di correre ai ripari correggendoli), creare dei contenuti che in qualche modo afferiscano al mercato nel quale operiamo e ai nostri prodotti e applicare le tecniche di link building. Tuttavia c’è un aspetto che è soltanto peculiare dei negozi online: stiamo parlando delle pagine prodotto. Si tratta di un elemento indispensabile eppure ricco di insidie e probabili vicoli ciechi e colli di bottiglia.
Parlando di strategie SEO più adatte a un sito di e-commerce non possiamo non riservare una parte della nostra trattazione alla ricerca delle parole chiave. Queste sono vitali per il posizionamento del nostro sito sui motori di ricerca e per fare in modo di intercettare il target desiderato; una volta terminata la nostra indagine dobbiamo ricordarci di inserirle anche all’interno delle pagine prodotto e di non limitarci all’uso di singoli vocaboli. Il consiglio è quello di utilizzare anche le long tail, stringhe di testo ben precise (come per esempio “Stole di seta per la sera”) in grado di intercettare un pubblico più preciso e potenzialmente meglio predisposto all’acquisto.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.Per fare un buon uso delle parole chiave all’interno delle pagine prodotto occorre optare per descrizioni uniche e originali: ciò non significa che le caratteristiche tecniche del prodotto debbano sparire. Si tratta comunque di un aspetto necessario, ma c’è il rischio che ci penalizzi; usando una presentazione che consenta all’utente di immedesimarsi anche emotivamente aumenteremo le probabilità di successo.
Ma una descrizione non può dirsi completa se manca l’elemento visuale: le immagini sono l’unico modo che hanno gli utenti per farsi un’idea del prodotto finale ed è per questo che dobbiamo preoccuparci che siano di alta qualità e di consentire di effettuare uno zoom senza che l’immagine in questione perda di definizione.
A proposito di contenuti visuali, sappiamo che ultimamente i video sono al centro dell’attenzione di chi si occupa di comunicazione online ed è per questo che sono sempre di più gli e-commerce che decidono di farne uso. Anche in questo caso occorre prestare attenzione alla qualità e, discorso che vale anche per le immagini, badare che questo tipo di contenuti non vada a ledere la velocità di caricamento e la performance dell’intero sito.
La user experience riveste un ruolo fondamentale anche per i gestori di siti di e-commerce e per i suoi clienti e quale modo di convincere anche i più indecisi all’acquisto se non attraverso le testimonianze di coloro che già hanno provato i nostri prodotti e servizi? Invitiamo quindi gli utenti che abbiano già effettuato un acquisto a scrivere una recensione e riserviamo loro uno spazio ben visibile all’interno delle pagine prodotto.
Infine, trattandosi di acquisti online non possiamo ignorare la tendenza dell’ultimo periodo: la maggior parte delle ricerche, delle prenotazioni e degli acquisti avviene da parte di utenti che utilizzano dispositivi mobile e noi non possiamo non tenerne conto se decidiamo di creare un sito di e-commerce. L’ottimizzazione per il mobile diventa quindi un elemento imprescindibile se ci teniamo a curare il posizionamento del nostro negozio online.