4 errori di online marketing da correggere per evitare il disastro Gli errori più gravi che possono danneggiare irrimediabilmente l’online marketing di un’azienda

4 errori di online marketing da correggere per evitare il disastro

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Commettere degli errori di online marketing può davvero fare precipitare la situazione fino a trasformarla in un vero e proprio disastro, soprattutto qualora l’azienda dovesse accorgersene troppo tardi. In questo caso stiamo parlando di online marketing perché la lista che segue racchiude una serie di passi falsi che ogni azienda potrebbe commettere in qualsiasi settore: dal SEO, al social media marketing passando per il content marketing. Inoltre se è vero che farsi strada e guadagnarsi un po’ di notorietà nel mondo digitale è sempre più difficile, è anche vero che scivoloni ed epic fail si diffondono molto velocemente e può essere complicato e difficile riprendersi. Ecco 4 errori di online marketing da correggere per evitare il disastro.

 

1. Dedicarsi all’online dimenticando il marketing

Questo è l’errore peggiore di tutti: vista la grande presenza di concorrenti in qualsiasi ambito del mondo digitale, per quale motivo ci sono ancora aziende che pensano di avere risolto tutto creando un sito e aprendo una Pagina su Facebook? Postare contenuti e progettare il sito e poi aspettare un miracolo non è assolutamente la risposta: una volta deciso di optare per una strategia di online marketing occorre lavorare in maniera energica e focalizzata, prima per portare a conoscenza del nostro pubblico i nuovi mezzi di comunicazione messi in campo dall’azienda e poi per sfruttarli a nostro vantaggio e cercare di trasformare utenti e like in clienti e profitti. Per fare questo bisogna conoscere a fondo il marketing tradizionale e ancora meglio il digital marketing.

 

2. Obiettivi poco chiari

Quando al punto precedente abbiamo parlato di azioni focalizzate ci riferivamo proprio a procedere avendo ben chiari gli obiettivi che desideriamo raggiungere. Occorre puntualizzare, tuttavia, che deve trattarsi di scopi specifici, misurabili, raggiungibili e collocati nel tempo; bando quindi a obiettivi generici come “Aumentare le vendite” o “Ottenere contatti” e via libera a “Aumentare i profitti del 20% entro due mesi” oppure “Creare una lista composta da 1.000 lead entro un mese dalla campagna”. Soltanto se procederemo in questo modo potremo avere sempre sotto controllo l’andamento delle nostre azioni online e correggere il tiro qualora qualcosa non dovesse andare come previsto.

 

3. Target troppo ampio e/o errato

La questione pubblico è una delle cause principali di fallimento di qualsiasi strategia di online marketing: prendiamoci del tempo per fare uno studio approfondito del nostro target ideale con tanto di dettagli anche demografici. Optare per un pubblico troppo ampio, infatti, non è mai una buona idea; un target troppo generico potrebbe comprendere utenti poco o per niente interessati ai nostri prodotti e servizi e questo comporterebbe una perdita di tempo e di denaro.

 

4. Avere aspettative irrealizzabili

Se un’azienda decide di progettare una strategia di online marketing pensando che si tratti di una via semplice e capace di fare miracoli, non è sulla strada giusta; anche nel mondo digitale occorre lavorare sodo e riservare una parte (a volte consistente) del proprio budget per gestire ciò che occorre, campagne a pagamento comprese. Se agiremo restando con i piedi per terra e restando concentrati diminuiremo le probabilità di commettere dei passi falsi, che alla lunga potrebbero danneggiare irrimediabilmente l’azienda.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.