Perché è importante includere l’influencer marketing nel piano di comunicazione aziendale Le ragioni per cui un buon piano di comunicazione aziendale dovrebbe sempre comprendere anche azioni di influencer marketing

Perché è importante includere l’influencer marketing all’interno del piano di comunicazione di un’azienda

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Sono molte le aziende che decidono di includere l’influencer marketing all’interno del proprio piano di comunicazione e questo avviene per una serie di ragioni. Lavorare con gli influencer non è certamente semplice: occorre individuare quali sono le personalità più in vista e seguite nel nostro settore e cercare di trovare un modo per entrare in contatto e farli interessare ai nostri prodotti e servizi. Nonostante i personaggi più in vista spesso si lascino convincere da gratifiche a molti zeri, esistono anche dei microinfluencer che probabilmente godono di una fama minore, ma non per questo hanno un potere di persuasione più ridotto rispetto ai loro colleghi più conosciuti. Cerchiamo di capire perché è importante includere l’influencer marketing all’interno del piano di comunicazione di un’azienda.

 

1. L’influencer marketing fa bene al tasso di coinvolgimento

Quando poco fa abbiamo parlato di microinfluencer e del seguito che possono registrare nonostante siano meno noti rispetto ai grandi nomi blasonati, siamo partiti dal presupposto che una delle metriche per valutare gli esiti di una strategia di influencer marketing è proprio il tasso di coinvolgimento. Gli influencer più famosi, in virtù della notorietà raggiunta, parlano a un pubblico molto ampio che può comprendere anche persone non in target per la nostra azienda; con i microinfluncer questo avviene molto di rado e inoltre avendo un bacino di utenza minore è più probabile che trascorrano più tempo a coltivare dei rapporti diretti.

 

2. Vantaggi in termini di traffico e conversioni

Una strategia di influencer marketing ben progettata farà innalzare il volume di traffico al nostro sito, il che accrescerà le nostre probabilità di successo; ma non dobbiamo pensare che il vantaggio sia tutto qui. I visitatori che guadagneremo in virtù del messaggio di un influencer arriveranno già informati e in qualche modo convinti dell’azione di svolgere, il che provocherà un effetto benefico anche sul tasso di conversione.

 

3. Lavorare con gli influencer regala un’immagine più autentica all’azienda

Il ritorno in termini di immagine e reputazione di un’azione che comprenda il coinvolgimento di influencer è davvero notevole: i consumatori sono abituati a essere corteggiati e bersagliati da pubblicità da più parti e se pensiamo di riuscire a convincerli puntando tutto sulle caratteristiche del prodotto, ci sbagliamo di grosso. L’unica maniera per portare il cliente finale a preferire noi ai nostri competitor è “parlare al loro cuore” nella maniera più autentica possibile; grazie al tramite dell’influencer riusciremo a far arrivare il nostro messaggio forte e chiaro abbattendo il muro di diffidenza inevitabile, soprattutto nei confronti dei marchi e dei prodotti nuovi sul mercato.

 

4. L’influencer marketing dà impulso al passaparola

Il passaparola continua a essere uno strumento molto potente e spesso ottiene effetti molto più consistenti della stragrande maggioranza delle campagne pubblicitarie, fuori e dentro il mondo digitale. L’influencer viene percepito come una persona autorevole e della quale potersi fidare; se avremo fatto bene il nostro lavoro, una volta conquistata l’attenzione e la fiducia del personaggio in questione non avremo problemi a fare lo stesso con il suo pubblico.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.