Facebook ha annunciato l’introduzione degli Instant Games per tutti coloro che utilizzano Messenger; si tratta di un esperimento già condotto a partire da novembre scorso negli Stati Uniti e che ha riscosso molto successo.
Chiunque senza bisogno di accedere al Play Store o ad iTunes potrà avere a disposizione una selezione di giochi; al momento quelli disponibili sono 50 e l’offerta dipende anche dal Paese nel quale vive l’utente, ma da Facebook promettono che presto l’elenco si riempirà di nuovi titoli.
L’intenzione del Social blu appare chiara: in un primo momento i giochi avevano rappresentato una fonte di business e di guadagno non indifferente per Facebook, ma nell’ultimo periodo pare abbiano registrato una vera e propria battuta di arresto. Inoltre non sono pochi gli utenti scontenti dell’offerta reperibile all’interno degli store online a causa di problemi con i download, il timore di raggiri e sotterfugi e dubbi sulla quantità di memoria necessaria.
Con gli Instant Games su Facebook Messenger le tre questioni precedenti sono soltanto acqua passata: i giochi sono immediatamente disponibili ed è stata introdotta anche la modalità multigiocatore (assente nella prima versione) con spazi appositi in cui chattare in tempo reale. Gli Instant Games nascono con l’intento di offrire alle persone ulteriori spunti di discussione e un passatempo cui dedicarsi mentre si attende una risposta da parte dei propri contatti.
L’offerta è la più varia: da Pac Man a Space Invaders per i più nostalgici, passando per il gioco di Batman in versione LEGO pensato appositamente per pubblicizzare il lancio del film. Al momento Facebook non ha implementato un sistema di pagamenti o di inserzioni al suo interno, ma non è escluso che possano essere oggetto di aggiornamenti successivi.
Così come comunicato in anteprima durante la F8 Conference, Facebook ha reso disponibile per gli sviluppatori l’opportunità di creare esperienze irripetibili per i giocatori oltre a dei Game bot per diffondere suggerimenti e premi.
La decisione di Facebook di inserire uno spazio dedicato ai giochi direttamente all’interno della piattaforma di messaggistica che conta 1,2 miliardi di utenti mensili, oltre che una probabile minaccia per gli store online è anche una mossa di marketing piuttosto intelligente. Piuttosto che continuare a insistere sul binario morto dei giochi per gli utenti desktop, il social network ha deciso di cogliere due piccioni con una fava: da un lato sfrutta a proprio vantaggio un bacino di utenza già convertito e fidelizzato e dall’altro offre a tutti i game addicted una piattaforma equivalente al proprio device senza costringerli a discostarsi troppo dalle vecchie abitudini.
A beneficiare degli Instant Games saranno nelle prossime settimane tutti i possessori di device iOS e Android.
Per ulteriori informazione ed eventuali approfondimenti sugli Instant Games disponibili per Facebook Messenger vi segnaliamo il comunicato ufficiale su Facebook Newsroom dove troverete dei video di presentazione sulla modalità multigiocatore.