Cosa si intende per SEO off-site? Quali sono le tecniche migliori? Piccola guida alle strategie SEO off-site e qualche suggerimento per applicarle nel modo corretto

Cosa si intende per SEO off-site? Quali sono le tecniche migliori?

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Per SEO off-site si intendono tutte le operazioni e le strategie che possiamo mettere in campo per influenzare il posizionamento di un sito internet, ma che non vengono svolte a livello di codice, di design o di contenuti interni bensì sfruttando media e contenuti esterni.

Abbiamo già affrontato il tema dell’influenza che le attività sui social media hanno sulla SEO di un sito: in particolare se riusciremo ad attirare follower e a creare un circolo virtuoso di commenti, like e condivisioni i motori di ricerca e Google in testa non potranno non tenerne conto nella fase di assegnazione della posizione nella SERP; gli algoritmi sono diventati sempre più sofisticati e attenti alle esigenze e alle preferenze degli utenti e non possono non tenere conto anche di ciò che avviene al di fuori del sito internet in questione. Ma lavorare sui social media è l’unica opzione possibile? Esistono altre strategie? Quali sono le tecniche SEO off-site migliori? Scopriamolo insieme.

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

 

1. Creare un blog di argomenti correlati

Qualora foste tra coloro che si domandano perché i digital marketing manager professionisti sono sempre pronti a proporre la creazione di un blog, sappiate che la risposta risiede proprio nelle tecniche SEO off-site: attraverso gli articoli di un blog, anche non direttamente collegato al sito di origine (sebbene sia una opzione consigliata), riusciremo a facilitare il posizionamento dell’azienda e dei nostri prodotti e servizi all’interno del mercato di nostro interesse. Sarà nostra cura studiare i gusti e i bisogni dei nostri lettori, anche potenziali, e inserire messaggi, call to action e link appositi che ci aiutino a trasformare i visitatori in clienti e/o a promuovere la nostra attività.

 

2. Anche i contenuti visuali giocano un ruolo chiave

Creiamo un video che promuova i nostri prodotti e/o i valori della nostra azienda e iniziamo a condividerlo e a farlo girare: una strategia di video marketing ben fatta può rappresentare una valida risorsa per raccontare una storia e saggiare quelli che sono i gusti e le preferenze del nostro target di riferimento. Anche le immagini possono aiutare la SEO di un sito: preoccupiamoci di crearne di qualità e di brandizzarle in modo che una volta condivise siano facilmente riconoscibili e riconducibili alla nostra azienda.

 

3. Link in ingresso e link in uscita

La strategia di link building è una delle basi delle strategie SEO, non soltanto off-site. Se riusciremo a guadagnarci link in ingresso da parte di siti di spicco e dai volumi di traffico e dai contenuti di un certo rilievo avremo dimostrato a Google di essere entrati a far parte del gruppo di coloro che contano. Una strategia vincente in questo senso è senz’altro quella di offrirsi di scrivere dei guest post, ma prima di farlo, meglio sincerarci dei gusti dei lettori del sito che abbiamo scelto e cercare di utilizzare uno stile che non cozzi troppo con quello del sito o blog destinatario. Allo stesso modo inserire link a siti particolarmente autorevoli ci aiuterà a guadagnare valore a nostra volta e questo potrebbe essere un metodo anche per attirare l’attenzione di qualche influencer.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.