Organizzare una strategia di social media marketing per un’impresa locale è tutto fuorché un’impresa banale. L’obiettivo di ogni piano di local marketing che si rispetti è quello di raggiungere i propri clienti presenti su un dato territorio e riuscire a conquistarli; perché questa serie di azioni abbia successo occorre riuscire a innescare un tasso di coinvolgimento elevato e quale strumento può rivelarsi più utile dei social network? Gli utenti passano la maggior parte del proprio tempo online e in particolare sui social media ed è proprio per questo motivo che le aziende intenzionate ad ampliare il proprio bacino di utenti non possono non raccogliere al volo l’occasione.
Apriamo la nostra guida introduttiva al social media marketing per le imprese locali con un consiglio: prima di iniziare occorre prendersi del tempo per pensare e pianificare le azioni da compiere. In particolare la prima cosa da considerare sono i canali sui quali è più opportuno lavorare. Questa decisione dipende dal tipo di narrazione che intendiamo mettere in campo, dal mercato e dal nostro target di riferimento. Presidiare tutti i canali social non è sempre la risposta, soprattutto per un’azienda alle prime armi. Impieghiamo una parte del nostro tempo per studiare quali sono le abitudini dei nostri clienti, anche potenziali, in modo da intercettarli esattamente sul canale dove trascorrono la maggior parte del loro tempo.
Dopo avere individuato i social network che più fanno al caso nostro non dobbiamo dimenticare che il fulcro del local marketing sono proprio le comunità locali e il territorio. Un’azienda che desidera mettersi maggiormente in mostra a questo livello deve dimostrare un impegno a livello locale considerevole: un ottimo metodo per avere successo in questo senso è organizzare degli eventi sul territorio, stringere delle partnership con altri operatori attivi in questo senso e in generale prestare la massima attenzione a quanto avviene a livello locale. In questo modo potremo ridondare queste attività sui social media e colpire favorevolmente chi ci segue.
Ormai chi opera sui social media deve prendere coscienza della dura realtà: avere successo sui social media non è più semplice come un tempo. Le pagine e gli account faticano a farsi notare anche a causa del gran numero di utenti e di aziende presenti sui social network. Riuscire ad emergere e a dimostrare quanto valiamo può essere davvero un’impresa ardua soprattutto per i neofiti ed è per questo che non esiste esperto e professionista del campo che non consigli una serie di campagne sponsorizzate sui social media. Le inserzioni a pagamento sui social media consentono infatti di raggiungere un pubblico ben preciso con livelli di finezza differenti a seconda della piattaforma prescelta, ma tutti in linea di massima sono in grado di offrire dei risultati soddisfacenti.
Per fare un quadro complessivo sulle migliori idee di local marketing che si possono attuare vi segnaliamo la seguente infografica creata dalla piattaforma Brandmuscle che raccoglie i dati sul local marketing anche in relazione ai social media.