3 domande cui dare risposta per migliorare il content marketing di un’azienda 3 domande da porsi nel caso in cui il content marketing di un’azienda non stia dando i risultati sperati

3 domande cui dare risposta per migliorare il content marketing di un’azienda

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Per migliorare il content marketing di un’azienda può essere utile rivedere in toto l’intera strategia al fine di individuare quali possono essere stati i passi falsi responsabili del fallimento che ci hanno impedito di raggiungere i risultati sperati.

Il content marketing per molti è la base di qualsiasi piano di comunicazione, anche multicanale o integrato con i mezzi e le tecnologie propri del marketing tradizionale; la ragione di tanto successo è da ricercare nel successo che una strategia ben pensata e pianificata può far raggiungere. Se anche voi siete ansiosi di raggiungere la vetta, ma nutrite dei dubbi sulle azioni messe in campo fino ad oggi, ecco una lista delle 3 domande a cui dare una risposta per migliorare il content marketing di un’azienda.

 

1. Qual è l’obiettivo?

Scrivere e diffondere contenuti senza un obiettivo e una strategia precisi non significa avere un piano di content marketing; per definirsi tale infatti ogni nostra azione deve seguire una prima fase di analisi del contesto nel quale opereremo (anche e soprattutto in termini di competitor), dei punti di forza e di debolezza dei nostri prodotti e servizi, del target di riferimento e degli obiettivi che desideriamo raggiungere grazie ai contenuti che produrremo. Iniziare a scrivere senza una progettualità di questo genere significa perdere del tempo e lasciare che siano il caso e la fortuna a decidere il destino della nostra azienda. Se invece procederemo con una serie di azioni focalizzate, sarà più semplice esercitare verifiche e controlli da parte nostra minimizzando le probabilità di insuccesso.

 

2. Il messaggio risulta coerente con l’immagine dell’azienda?

Per far sì che il nostro messaggio arrivi forte e chiaro al consumatore finale è importante riuscire a mettere in atto una strategia multicanale, in modo da essere sempre facilmente raggiungibili dai clienti, anche potenziali. Purtroppo una simile operazione aumenta i rischi di una comunicazione incoerente: preoccupiamoci che il messaggio e l’immagine dell’azienda siano gli stessi indipendentemente dal mezzo che stiamo utilizzando. Questo non significa che dobbiamo replicare la stessa campagna su tutti i media, ma che dobbiamo tenere conto di quanto abbiamo fatto sugli altri per restituire un’immagine coerente e veritiera.

 

3. Stiamo offrendo un’esperienza di valore?

Infine trattiamo il tema della user experience: un utente poco soddisfatto della propria esperienza online difficilmente è disposto a dare all’azienda una seconda possibilità. Per sincerarci di stare facendo tutto ciò che è in nostro potere perché il content marketing sia efficace e soddisfacente per l’utente occorre scegliere con cura i temi e i contenuti da veicolare. Se riusciremo, infatti, a coinvolgere il cliente in prima persona e ad avvincerlo, non solo con i nostri prodotti ma anche con contenuti e narrazioni interessanti e di valore, difficilmente l’intera strategia potrà rivelarsi un totale disastro e avremo a disposizione un bacino di clienti fedeli e soddisfatti.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.