3 ragioni per utilizzare la piattaforma editoriale di LinkedIn nella promozione di un’azienda Un’azienda o un professionista che desiderano promuovere la propria attività possono sfruttare a proprio vantaggio la piattaforma editoriale di LinkedIn

3 ragioni per utilizzare la piattaforma editoriale di LinkedIn nella promozione di un’azienda

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Per quali ragioni un’azienda dovrebbe utilizzare la piattaforma editoriale di LinkedIn per promuovere la propria attività? Il content marketing e il social media marketing se usati insieme sono davvero un’accoppiata vincente; spesso però riuscire a ritagliarsi del tempo per gestire entrambe le strategie su piattaforme separate può essere difficile. Ci riferiamo in particolar modo alla gestione di un blog: occorre tempo, progettualità e creatività per la costruzione di un piano editoriale interessante e in grado di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. In questo senso la risposta alle nostre esigenze può nascondersi all’interno di un canale troppe volte scambiato per una propaggine del proprio curriculum.

Stiamo parlando di LinkedIn, che oltre a consentire ai professionisti di fare rete ed entrare in contatto consente alle aziende di farsi conoscere e acquisire visibilità. Ecco 3 ragioni per utilizzare la piattaforma editoriale di LinkedIn nella promozione di un’azienda.

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

 

1. Visibilità per il marchio e traffico verso il sito internet

La piattaforma editoriale di LinkedIn permette agli iscritti di tenere un blog direttamente all’interno del social network giovando di una serie di funzionalità, non ultima la notifica dell’avvenuto aggiornamento alla propria rete di contatti. Inoltre una volta creato il post è possibile condividerlo sugli altri social network, cosa che lo rende uno strumento molto utile e versatile. In ogni caso, anche nel caso in cui volessimo gestire il contenuto solo all’interno di LinkedIn non ci sono dubbi che l’azienda ne gioverebbe in termini di visibilità e se poi riusciremo a inserire un rimando al nostro sito, i livelli di traffico ci ringrazieranno.

 

2. Pubblico potenzialmente più interessato

Se useremo LinkedIn nella maniera corretta potremo contare su una serie di collegamenti con persone che afferiscono alla nostra rete di competenze lavorative che, se decideremo di condividere aggiornamenti sulla nostra attività, non potranno non essere interessati. Se poi decideremo di scrivere dei tutorial o di creare una rubrica con aggiornamenti continui, la nostra attività sarà ancora più apprezzata: ciò che contraddistingue LinkedIn dagli altri social network è proprio il livello di coinvolgimento degli utenti iscritti sempre attenti a tenersi informati sulle ultime novità del settore.

 

3. Vantaggi in termini di brand awareness e personal branding

Portare avanti una strategia di brand awareness significa mettere in atto una serie di azioni volte a diffondere il nome della nostra azienda o dei nostri prodotti e servizi, in modo che raggiungano il maggior numero di persone e queste inizino a sapere che esistono e a parlarne. Se piuttosto che puntare sul dare visibilità all’azienda abbiamo deciso di promuovere la nostra immagine di professionisti e di puntare sulla nostra personalità, sarebbe insensato da parte nostra non tenere in grande considerazione la piattaforma editoriale offerta da LinkedIn. La pubblicazione di post non farà altro che consacrare il nostro ruolo di esperti, fino a trasformarci in veri e propri punti di riferimento.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.