Come personalizzare e migliorare il feed di LinkedIn Qualche dritta offerta dallo stesso LinkedIn per rendere migliore e più personalizzata l’esperienza del feed del social network

Come personalizzare e migliorare il feed di LinkedIn

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Forse non tutti sanno che è possibile personalizzare e migliorare il feed di LinkedIn al fine di costruire una user experience che sia davvero su misura sulla base delle reali esigenze degli iscritti. E a fornire delle dritte e dei consigli in tal senso è stato proprio lo stesso social. Ma procediamo con ordine.

Siamo abituati a pensare al feed come a un flusso di notizie difficilmente controllabile, complice anche una certa velocità da parte degli iscritti quando si tratta di reperire informazioni o fonti di ispirazione dai vari social network.

Facebook ha deciso di fornire un’opzione di personalizzazione in tal senso lasciando agli utenti la scelta tra un flusso di notizie ordinati in base al tempo (“Notizie Recenti”) o di ciò che il social network reputa più importante per noi a seconda delle interazioni passate con Pagine e Profili privati (“Notizie Principali”). Per quanto riguarda Twitter, anche il social che aveva fatto del flusso di notizie la sua nota distintiva ha cercato di offrire agli utenti iscritti delle opzioni di razionalizzazione dei tweet che andasse al di là del solo monitoraggio degli hashtag o degli account di maggiore interesse. Nello specifico l’introduzione della Tab “Domande e Risposte” e la creazione delle Liste consentono una gestione un più personalizzata del proprio feed.

Visto quanto detto finora sarebbe stato strano da parte di LinkedIn non cogliere il messaggio chiaro che competitor e utenti stanno inviando: ogni iscritto ha delle esigenze diverse e prima o poi potrebbe sentire il bisogno di potere decidere se e cosa vedere del proprio feed di notizie. Questo è ancora più vero per un social network come LinkedIn nel quale i professionisti si scambiano idee, opinioni e notizie e fanno davvero rete.

Per personalizzare e migliorare il feed di LinkedIn basta cliccare sull’icona in alto a destra di ciascun post e selezionare “Migliora il mio feed”; a questo punto avremo accesso a una serie di collegamenti a personaggi in vista ed esperti dei vari settori divisi per argomenti. Questa opzione è disponibile sia per coloro che utilizzano l’applicazione sia per gli utenti che si connettono da dispositivi desktop.

Un’altra annosa questione dei social network è che spesso possiamo essere costretti a entrare in contatto con un collegamento, anche se i contenuti che condivide non possono esattamente definirsi di valore e utili. Prendiamo ad esempio il caso di coloro che utilizzano LinkedIn come fosse Facebook postando notizie personali o immagini di gattini e “Buongiornissimo”. Spesso a frenare l’utente medio dal cancellare l’utente in questione è semplicemente il timore che questi se ne accorga e possa nascere una discussione: LinkedIn ha pensato anche questo.

Se desideriamo liberare il nostro feed dai contenuti meno interessanti per noi e il nostro business, senza però cancellare i collegamenti che li condividono occorre seguire lo stesso metodo esposto per la personalizzazione del feed: dopo avere cliccato sull’icona in alto a destra del post, basta selezionare “Smetti di seguire”; in questo modo i post della persona in questione non appariranno più all’interno del nostro feed e questi non verrà a saperlo.

Per ulteriori approfondimenti su come migliorare e personalizzare il feed di LinkedIn vi segnaliamo il post sul blog ufficiale dove potrete trovare anche dei video di dimostrazione.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.