Google svela come creare annunci bumper perfetti su YouTube È possibile avere successo su YouTube anche se l’annuncio dura solo 6 secondi? Ecco come creare gli annunci perfetti

Google svela come creare annunci bumper perfetti su YouTube

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Ben Jones, Direttore Creativo di Google, ha deciso di dire la sua per fornire una serie di suggerimenti per creare annunci bumper di successo e perfetti per YouTube.
Gli annunci bumper sono uno dei formati pubblicitari di YouTube messi a disposizione dagli inserzionisti della durata massima di 6 secondi e che devono essere necessariamente visualizzati prima del video selezionato.

Quando Google ne ha annunciato l’introduzione nel 2016 sono stati in molti a storcere il naso e a chiedersi: è possibile avere successo nonostante l’inserzione duri soltanto 6 secondi? Vediamo cosa ne pensano dal Colosso e quali suggerimenti ha fornito.

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

 

1. Concentrarsi su un obiettivo alla volta

Il primo suggerimento è senz’altro quello di focalizzarsi su una cosa alla volta: mentre con gli annunci standard di 15 e 30 secondi possiamo concederci il lusso di trattare più sfaccettature dello stesso argomento o mostrare il nostro prodotto in molti contesti, in 6 secondi il tempo non è certamente una risorsa sulla quale possiamo contare. Il consiglio è quello di concentrarsi su un obiettivo e un messaggio alla volta, pena una totale mancanza di coerenza da parte nostra e la perdita dell’attenzione da parte dell’utente.

 

2. Prendersi del tempo per costruire l’annuncio

Proprio perché si tratta di annunci flash occorre prestare la massima attenzione alla costruzione di un messaggio e un’inserzione efficaci; è necessario pianificare come vogliamo che inizi e quale tipo di call to action inserire e dove. Fermo restando che, visto anche il tempo ridotto, è meglio invitare l’utente ad agire alla fine dell’annuncio in questione, occorre anche sapere che è necessario puntare sulla qualità del video e delle immagini dell’annuncio in modo da stupire positivamente l’utente.

 

3. L’annuncio bumper non deve essere per forza un riassunto di quelli tradizionali

Molti partono dagli annunci di 30 secondi per poi cercare di farne un abstract e adattarli agli annunci bumper; ma la verità è che non sempre una simile politica si rivela vincente. La scelta migliore è piuttosto cercare di creare qualcosa di originale, altamente focalizzato e soprattutto che abbia un senso compiuto.

 

4. Fare una serie di annunci collegati

La logica dello storytelling può essere applicata anche agli annunci bumper; in particolare potrebbe essere un’ottima idea creare una serie di annunci collegati che raccontino una storia a puntate o che rappresentino la medesima situazione nello stesso contesto ma con un finale diverso. In questo modo potremo offrire all’utente un video nuovo ogni volta tenendo alto il tasso di coinvolgimento e l’attenzione; infine questo può essere un metodo per condurre degli A/B test e misurare le reazioni del target di riferimento.

Qualora voleste saperne di più sulle opportunità offerte da YouTube per gli inserzionisti vi invitiamo a consultare la Guida ai formati pubblicitari.
Se, invece, desiderate approfondire i suggerimenti di Google per quanto riguarda gli annunci bumper vi segnaliamo il post ufficiale di Ben Jones.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.