Quando un’azienda assume un Social Media Marketing Manager quali sono le competenze che gli richiede? Sono sempre più numerose le aziende di successo che hanno in organico uno o più professionisti esperti di web marketing e social media marketing con l’obiettivo di migliorare la comunicazione aziendale e dare attuazione a un piano di marketing operativo basato sulle opportunità offerte da internet e dal Web 2.0.
Uno dei compiti primari di questa figura aziendale è quello di invogliare gli utenti web alla partecipazione e alla condivisione dei contenuti pubblicati online, per promuovere l’azienda e incrementare il business. In questo processo fondamentale è la capacità di coinvolgere il più possibile gli utenti, in modo da portarli a stabilire delle relazioni dirette con l’azienda e valorizzare i prodotti proposti in riferimento agli interessi e ai desideri di ciascun utente. Il Social Media Marketing Manager in questo senso può essere paragonato a un cercatore d’oro. In questo caso l’oggetto della sua ricerca è la fiducia e il coinvolgimento dell’utente nei confronti del brand, dei prodotti e dei servizi offerti dall’azienda.
Quali sono nello specifico le competenze richieste dalle aziende ai responsabili del Social Media Marketing per svolgere i propri compiti?
Conoscenza sempre aggiornata delle nuove tecnologie
Le aziende lo sanno bene. Per conquistare l’interesse e la fiducia da parte della possibile clientela l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche è essenziale. Si tratta di un mondo in continuo aggiornamento, ragione per la quale è necessario uno studio costante delle novità e degli aggiornamenti degli strumenti che la rete mette a disposizione. Tra le competenze richieste dalle aziende vi è dunque una preparazione tecnica che continua nel tempo e si rinnova per incrementarsi sempre più.
Professionalità
Nel lavoro del Social Media Marketing Manager, ciò che fa la differenza tra una figura improvvisata ed una competente è la professionalità. Questa viene dalla sommatoria tra una attenta formazione e una giusta dose di propensione attitudinale. Un fenomeno in via di esaurimento, dati i pochi risultati, è l’attribuzione del ruolo di Social Media Marketing Manager a una persona alle prime armi, inesperta, che potrebbe non raggiungere i risultati di engagement e di comunicazione funzionale a obiettivi di marketing che invece nelle mani di un professionista esperto l’azienda avrebbe potuto ottenere.
Ottima capacità di scrittura
Ogni buon Social Media Marketing Manager sotto sotto è un ottimo content, un professionista capace di usare con padronanza diversi registri stilistici, adeguati a seconda dei diversi canali in cui si sta per pubblicare. Di seguito alla ottima capacità di scrittura, il possesso di una buona cultura di base è molto importante affinché il responsabile del social media marketing dell’azienda sia capace di ideare contenuti sempre appropriati, efficaci, creativi e adeguati per meglio promuovere l’azienda.
Padronanza delle tecniche di marketing tradizionale
Per comprendere le dinamiche del web marketing è necessario possedere forti basi di marketing tradizionale affinché possano essere comprese le sue evoluzioni e le sue logiche ancora valide nell’era del Web 2.0.
Ottime capacità relazionali
La buona riuscita della campagna di comunicazione online dell’azienda è la presenza di un fluido e rapido dialogo tra le risorse aziendali, al fine di creare una squadra coesa e orientata allo stesso obiettivo. La comunicazione interna dunque è fondamentale, per evitare fraintendimenti, rallentamenti spiacevoli che alla fine dei conti fanno perdere possibilità di guadagno. Oltre a questo, il senso di coesione e di appartenenza ad un’azienda permette ai suoi dipendenti di lavorare con maggiore motivazione e permette all’azienda di raggiungere più facilmente i risultati preposti.
Conoscenza e comprensione delle dinamiche aziendali
Possedere una buona cultura aziendale è un requisito importante. Molti responsabili di social media marketing alle prime armi sanno districarsi alla perfezione tra tutte le funzioni messe a disposizione delle aziende dai vari social network, ma non sono in grado di intendere cosa davvero l’azienda intende ottenere tramite il loro lavoro. In questo modo finiscono per disperdersi in attività inconcludenti e scoordinate rispetto al contesto generale delle azioni svolte dall’impresa.
Come acquisire questo quadro di competenze nel social media marketing?
Sicuramente un modo valido è quello di fare molta esperienza direttamente nel web per tenersi aggiornati sulle novità portate quasi quotidianamente nei vari social network. Ma per trasformare questo livello di competenza di base in un livello da professionista può essere indispensabile una formazione specifica. Scegliere il corso giusto aiuta e in particolare è necessario completare la propria preparazione con un corso di grado avanzato, come quelli che eroga Communication Village. Si tratta di corsi finalizzati a orientare alla cultura d’impresa e al lavoro in azienda tutto il complesso di competenze che occorre avere per essere dei validi professionisti nel social media marketing e nel web marketing. Un buon corso di questo genere serve a capire e a definire in modo chiaro cosa significa fare social media marketing per soddisfare le reali esigenze di un’impresa, in modo da potere conseguire con successo i risultati che l’azienda punta a ottenere.
Attualmente sono aperte le iscrizioni a un corso sui temi del marketing digitale e del social media marketing che terremo a Palermo a partire dal 4 marzo 2020. Potete trovare tutte le informazioni (docenti, programma, date, costi, ecc.) alla pagina che abbiamo appositamente predisposto per la Seconda edizione del Corso Social Media e Digital Marketing.