Copywriting efficace: come scrivere più velocemente Esiste un modo per imparare a scrivere più velocemente e fare del copywriting un lavoro?

Copywriting efficace: come scrivere più velocemente

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Come scrivere più velocemente? Ecco una delle domande più frequenti che un redattore o un copywriter si pone quotidianamente. Scrivere più velocemente significa diventare più efficienti, il che potrebbe far diventare il lavoro di copywriting ancora più efficace e remunerativo. Chi aspira a diventare un copywriter professionista non può non sviluppare anche questa competenza che potrà consentirgli di gestire più clienti e aziende (compresa la propria) più velocemente e contemporaneamente.

Quando non siamo costretti a vedercela con il blocco dello scrittore con tutte le conseguenze psicologiche del caso, se abbiamo scelto di fare del copywriting il nostro mestiere uno degli assilli costanti è avere sempre nuove idee. Disporre di una serie di argomenti e di fonti a disposizione è dunque la regola numero uno per imparare a scrivere più velocemente. Non dovremo, infatti, faticare per inventarci qualcosa di nuovo o di interessante da dire e potremo iniziare a scrivere; cerchiamo, quindi, di ritagliarci del tempo proprio per compiere ricerche di questo genere: iscriviamoci a newsletter, salviamo link e articoli interessanti e abboniamoci a riviste e blog online anche grazie ai lettori di feed RSS. In questo modo non solo saremo costantemente aggiornati sulle ultime novità che riguardano il nostro settore, ma sarà altamente improbabile restare a corto di idee.

Un altro metodo che possiamo usare per scrivere velocemente senza ritardi è quello di fissare delle scadenze: finché non daremo al nostro cervello e alla nostra creatività un ultimatum difficilmente troveremo il tempo per scrivere. Questo è particolarmente vero per i copywriter impegnati su più progetti; fissiamo dei paletti e un tempo entro il quale ogni articolo deve essere pronto in modo da non avere alternative. Una simile condotta è utile e necessaria per rispettare il calendario editoriale.

Avere un piano è vitale in quanto ci consente di avere sempre un’idea ben precisa della quantità di articoli da scrivere ogni giorno o ogni settimana; se poi ci preoccuperemo di effettuare delle ricerche e di scegliere dei temi o degli argomenti settimanali o mensili non dovremo perdere tempo a pensare a cosa scrivere e i tempi di lavoro risulteranno fortemente ridotti.

Infine, un ottimo modo per scrivere più velocemente e aumentare l’efficacia del copywriting è diporre di una serie di titoli papabili. Scrivere titoli efficaci è vitale per dare la giusta visibilità ai nostri contenuti: il titolo è la prima cosa che guardano i motori di ricerca per decidere il posizionamento nella SERP e sarà anche il motivo per il quale un utente deciderà di darci fiducia. Per iniziare occorre mettersi nei panni dell’utente che desideriamo raggiungere e chiedersi quali sono gli argomenti di maggiore interesse. Sulla base di questa ipotesi, cominciamo a domandarci quali sono le parole chiave che possono avere maggior senso e facciamo delle ricerche online in modo da verificare chi e cosa ha già scritto su questi temi e in che modo. A seconda dei risultati di questa ricerca e dei risultati che intendiamo raggiungere potremo stilare una lista di titoli di sicuro effetto e azzardare una lista di punti da seguire per la costruzione dell’articolo e del post più adatti.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.