Pinterest ha un ruolo nelle decisioni di acquisto degli utenti? Come si comportano gli iscritti all’interno della piattaforma? Sono queste le domande cui Pinterest ha cercato di dare risposta con la pubblicazione degli ultimi dati riuniti in una infografica.
Pinterest ha preso piede molto velocemente non solo grazie alla una comunicazione visuale ed emotiva che ha voluto introdurre, ma anche alla lungimiranza di aziende e marketer che ne hanno intuito le potenzialità.
D’altro canto non possiamo certamente affermare che il team sviluppatori dello stesso social network sia rimasto con le mani in mano: si sono resi conto presto di quale fosse l’andamento del mercato e ne hanno cavalcato l’onda. Probabilmente all’inizio gli strumenti offerti da Pinterest, sia come sponsorizzazioni che come insights, non erano allo stesso livello di quelli di Facebook (e forse non lo sono tutt’ora), ma non possiamo negare che il suo ruolo sia diventato sempre più centrale (se non irrinunciabile) per le coloro che possiedono un e-commerce.
Il rapporto tra acquisti e immagini sugli e-commerce è particolarmente stretto: non trattandosi di un negozio fisico l’utente non ha un’altra maniera per scegliere se procedere con l’acquisto o meno. Una strategia di content marketing volta a costruire un immaginario dietro i nostri prodotti e servizi può rivelarsi un’operazione molto utile ed è assolutamente consigliabile procedere anche in tal senso. Ma non possiamo negare che anche i conversatori e i creativi più esperti non riuscirebbero a cavare un ragno dal buco se non avessero il supporto di immagini di alta qualità.
Secondo quanto riportato dallo stesso social network l’87% di coloro che sono iscritti su Pinterest hanno poi comprato un prodotto proprio sulla base di quanto visto sul social media e questo dato fa di Pinterest lo strumento più interessante per i marketer e le aziende. Pinterest ne è assolutamente consapevole ed è per questo che nei prossimi mesi verranno create guide apposite sulle strategie vincenti da applicare per avere successo all’interno della piattaforma. Ma torniamo ai dati.
Il 55% degli utenti effettua un acquisto direttamente all’interno di Pinterest e i settori sono i più disparati: dalla vendita al dettaglio al mondo degli accessori e degli arredamenti per la casa. L’88% degli iscritti si lascia volentieri ispirare dai contenuti presenti sul social network e questo è testimoniato dal comportamento del 70% di loro che non si limita a navigare distrattamente, ma effettua ricerche, clicca su determinati articoli e salva i pin per poi tornarci. Gli iscritti a Pinterest, inoltre, sarebbero i clienti ideali perché molto più inclini a spendere e a consigliare un prodotto o un acquisto alla propria rete di contatti; infine, per quanto riguarda le Campagne ben 9 su 10 consentono di registrare un incremento delle vendite, a ulteriore conferma dell’efficacia dello strumento.
Per ulteriori informazioni sul ruolo di Pinterst in merito alle decisioni di acquisto degli utenti vi segnaliamo la seguente infografica creata appositamente dal social network.