Come scegliere al meglio tra le offerte di computer-based training Come scegliere la migliore opzione di corso di formazione basato sul computer-based training, training svolto mediante il computer?

Caratteristiche di un buon training basato sul computer

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Tra le possibilità per lo svolgimento di un corso di formazione aziendale, c’è quella che riguarda cosiddetto CBT, o computer-based training, un corso di formazione da seguire con l’ausilio del computer. Spesso un’azienda sceglie di affidarsi a un ente di formazione esterno per il suo svolgimento. Come scegliere l’opzione migliore?

Quando si deve scegliere tra le diverse opzioni di corsi di formazione basati sul computer, o CBT, l’azienda richiedente deve prestare attenzione a particolari dettagli. La tecnologia può essere infatti veicolo semplice, rapido e diretto di informazioni didattiche, ma può anche essere riduttivo e impersonale e quindi inefficiente, per cui bisogna scegliere con cautela il pacchetto più adatto alle esigenze dell’azienda.

Quali sono le caratteristiche di un buon training basato sul computer?

 

Completezza

Un corso basato sull’apprendimento mediante il computer può essere troppo essenziale e riduttivo. Bisogna valutare che esso contenga tutte le informazioni che servono alle risorse, per raggiungere gli obiettivi di formazione richiesti. Inoltre gli argomenti di insegnamento devono essere trattati in maniera esaustiva e completa, di modo da non lasciare lacune ed essere realmente efficaci.

 

Interattività

La metodologia di insegnamento del CBT ha come svantaggio la mancanza di interazione diretta con il formatore. Il corso si basa sulla distribuzione di file di testo, video di spiegazione degli argomenti, file multimediali con immagini, animazioni e grafici. Di certo questi supporti consentono una fruizione autonoma, che si adatta in maniera plastica alle esigenze di tempo delle risorse, che devono contemporaneamente lavorare e seguire il corso. Ciò che manca però è l’interazione con il formatore. Manca quindi la possibilità di porre delle domande al tutor, di confrontarsi con i colleghi, di esporre i dubbi in maniera diretta e tempestiva. Proprio per ovviare a questa carenza, il corso che si avvale della metodologia del CBT deve prevedere plug-in che consentano allo studente di interagire con il computer, di modo che i responsabili dell’erogazione del corso possano monitorare lo stato del suo effettivo apprendimento. Ad esempio, un buon corso basato sul CBT deve includere test a fine argomento, quiz di diversa natura, che servano a capire se la risorsa ha ben imparato. Il corso in CBT può anche essere implementato con un software di monitoraggio che permetta agli istruttori di tenere traccia dello studio degli allievi e dei loro risultati nei diversi test di verifica che svolgono sul computer.

 

Esperienzialità

Grazie alle più moderne tecnologie informatiche, il training basato sul computer può lasciare la sua dimensione statica e teorica per abbracciare un campo più esperienziale, grazie alla realtà virtuale. A seconda di quale sia il campo di lavoro dell’azienda richiedente il corso, la tecnologia delle realtà virtuale può dimostrarsi la metodologia vincente per mettere in pratica in un contesto simulato e protetto particolari procedure ad alto indice di pericolosità, come manovre di volo e la gestione di determinati macchinari il cui utilizzo scorretto può portare a rischi elevati.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.