YouTube introduce delle limitazioni per chi desidera aderire al YouTube Partner Program I canali YouTube con un numero di visualizzazioni inferiore a 10.000 non avranno accesso alle sponsorizzazioni

Pubblicità in YouTube

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

A partire dal 6 aprile YouTube non fornisce contenuti sponsorizzati e inserzioni a quei canali che non abbiano un volume di visualizzazioni che raggiunga almeno 10.000; questo al solo fine di tutelare gli utenti e i creativi che si sforzano di rispettare le linee guide fornite dalla piattaforma.

Il Programma partner di YouTube nasce nel 2007 al fine di aiutare i proprietari dei canali a monetizzare il proprio lavoro; purtroppo con il tempo non sono stati pochi i casi di abuso con danni arrecati non soltanto agli utenti ma anche agli inserzionisti e ai creativi che hanno visto anche rubare i propri contenuti originali e qualcuno ha subito anche il plagio del canale. Per questo motivo dopo avere messo a disposizione di tutti una serie di strumenti per segnalare simili condotte il colosso ha deciso di optare per un giro di vite per quanto riguarda gli accessi al programma.

Il limite delle 10.000 visualizzazioni è stato fissato in quanto considerato congruo anche in termini di tempo: nel periodo di cui necessita un canale per crescere il team di YouTube potrà studiarne il caso e le eventuali segnalazioni e metterne alla prova la qualità e controllare che non metta in pratica violazioni delle linee guida, sia come creativo facente parte della grande comunità di YouTuber sia come produttore di contenuti validi e appetibili per gli inserzionisti.

In ogni caso YouTube conforta i creativi asserendo che cercherà di ridurre al minimo l’impatto per coloro che popolano la piattaforma e ovviamente coloro che fino al 6 aprile hanno potuto ospitare le inserzioni pur non avendo raggiunto le 10.000 visualizzazioni non vedranno toccate le entrate ottenute fino ad allora.

Per coloro che abbiano appena iniziato la propria avventura su YouTube è lo stesso colosso a mettere a loro disposizione una serie di lezioni, guide e best practices su come creare contenuti di qualità e ampliare il proprio pubblico fornite dalla Creator Academy.

Per aderire al Programma partner di YouTube adesso i creativi potranno fare domanda una volta raggiunta la media di 10.000 visualizzazioni e dopodiché verranno sottoposti a un vero e proprio esame da parte di YouTube. Se il quadro che ne verrà fuori sarà di un canale con un seguito di fan consolidato e con contenuti che rispettino le regole, il canale in questione potrà avere accesso al Programma partner di YouTube e inizierà a ospitare la pubblicità. In questo modo soltanto i più meritevoli potranno trasformare la propria attività all’interno della piattaforma in guadagno.

Questa decisione mira a evitare situazioni spiacevoli e a ridurre al minimo gli errori: la scelta verrà probabilmente sempre lasciata a un algoritmo, ma il limite di 10.000 visualizzazioni dovrebbe operare una selezione naturale.

Dopotutto è stata la stessa comunità di youtuber a riconoscere che un canale con un pubblico al di sotto di questa soglia avrebbe comunque scarse possibilità di guadagnare qualcosa in ogni caso e quindi non ci sono motivazioni che possano indurci a pensare che assisteremo nei prossimi giorni all’abbandono della piattaforma da parte dei gestori di canali a traffico più ridotto.

Per ulteriori informazioni vi segnaliamo il comunicato apparso sul blog ufficiale di YouTube dedicato ai creativi.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.