Materiali e metodi per allestire un corso di formazione Diamo un'occhiata a quali sono i materiali che servono per allestire un corso di formazione

Materiali didattici necessari per allestire un corso di formazione

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Quando si deve predisporre un corso di formazione aziendale quali sono i materiali necessari? È chiaro che nello specifico questi possono variare a seconda di ciò che si deve insegnare. In particolare nel caso in cui le risorse debbano essere formate per l’acquisizione di particolari abilità manuali, potranno servire materiali ad hoc. Ma in generale il materiale che serve per allestire un corso di formazione può genericamente riguardare lo spazio fisico in cui dare vita al corso, gli strumenti didattici e il materiale didattico propriamente detto.

 

Lo spazio della formazione

Il luogo in cui prestare opera di formazione ha la sua importanza per la buona riuscita del corso. Questo spazio infatti deve essere pensato prima, in modo da essere adeguato alle esigenze della classe che seguirà le lezioni. Per la buona riuscita del corso di formazione, saranno dunque necessari diversi elementi. In primis, ovviamente, la preparazione e l’abilità del formatore nel trasmettere i saperi in maniera accattivante. Ma anche il contesto, il contenitore delle lezioni ha la sua rilevanza nella buona riuscita del corso.

Per valutare se un luogo è adatto o meno, bisognerà per prima cosa osservarne la capienza e comprendere se sia abbastanza grande da ospitare comodamente tutti i partecipanti al corso stesso. Infatti se gli allievi si sentiranno a disagio, assiepati in un luogo non confortevole, potrebbero avere impressioni negative su un formatore che invece di per sé è bravo e non riuscire a seguire bene il corso. In generale, avranno più difficoltà a tenere alta la concentrazione, compromettendo il buon esito dell’acquisizione delle competenze erogate.

Oltre all’ampiezza, un’altra caratteristica importante dello spazio della formazione è l’adeguata illuminazione. La luce che entra nella stanza non deve essere diretta per evitare che i bagliori del sole siano accecanti e rendano difficoltosa la visione di eventuali slide e diapositive. Al contrario, la stanza non deve essere eccessivamente buia, onde evitare un calo dell’attenzione da parte della platea.

Nel caso della formazione condotta tramite e-learning, lo spazio fisico viene dematerializzato, per cui non vi sarà un’aula vera e propria, ma ciascuno studente a distanza potrà seguire il corso come preferirà. In questo caso sarà indispensabile che l’interfaccia sia gradevole e facile da usare, in modo da rendere gradevole e stimolante l’esperienza di apprendimento tramite il computer.

 

Materiali didattici

Per quel che riguarda i materiali didattici ci riferiamo da un lato a quelle attrezzature necessarie per lo svolgimento delle lezione, come ad esempio la presenza di computer, di un proiettore, di una eventuale lavagna e di un puntatore laser.

Dall’altro lato ci riferiamo anche al materiale didattico propriamente detto, ossia quell’insieme di dispense, CD, file, che siano necessari agli studenti per seguire bene la lezione e per studiare poi a casa in autonomia. Questi materiali devono essere preparati prima e devono essere in numero sufficiente per tutti i partecipanti.

Sarà utile anche preparare prima i questionari, i quiz in itinere da somministrare alla classe, le esercitazioni da condurre a casa per gli alunni, per far sì che le lezioni vengano svolte senza intoppi durante tutto il corso di formazione.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

https://www.communicationvillage.com/chi-siamo/

Fondatore e CEO – Marketing Manager. Creare progetti di comunicazione con un’attenzione costante al ritorno dell’investimento e alle opportunità del mercato: questo il denominatore comune delle mie attività professionali. La mia competenza poggia su una solida base culturale specifica orientata alla comprensione profonda dell’universo dei media e dei modelli di business legati alla comunicazione (laurea in Filosofia, seguita da un master di primo livello in Marketing Turistico e da un master internazionale di secondo livello in “Media Science and Technology” presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori dell’Università di Pavia), affinata sia ricoprendo il ruolo di project manager nella realizzazione di siti web, sia attraverso una lunga serie di collaborazioni con aziende specializzate nella comunicazione e nel marketing online. Esperienze che mi hanno condotto anche a svolgere attività di consulenza e formazione nel campo del web marketing e successivamente del social media marketing. Oggi sono in grado di apportare un contributo decisivo al successo delle aziende, mettendo al loro servizio una solida esperienza sia nell’ideazione e gestione di progetti web innovativi e avanzati sia nell’elaborazione di strategie e soluzioni di digital marketing capaci di portare risultati concreti e misurabili alle aziende.

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.