L’outsourcing: come scegliere al meglio tra le offerte di corsi di formazione aziendale in aula Spesso un'azienda sceglie di ricorrere all'outsourcing per quel che riguarda la formazione aziendale delle proprie risorse. Come scegliere il migliore corso disponibile?

Outsourcing, il formatore esterno

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Un’azienda può decidere di investire parte dei propri fondi nella formazione aziendale delle proprie risorse ricorrendo all’outsourcing, affidandosi cioè a un ente esterno per l’erogazione del corso. Sono tante le offerte e le possibilità a disposizione per quel che riguarda il mondo della formazione. Scegliere non è semplice. Di certo ciò che un’azienda desidera è un corso che soddisfi appieno le lacune formative delle risorse, le formi, dia loro le competenze necessarie, in maniera semplice, adeguata e meno dispendiosa possibile sia in termini di tempo che di denaro.

Scegliere a quale ente di formazione affidarsi richiede la giusta attenzione. Ma come farlo nel migliore dei modi? Vi presentiamo alcuni punti a cui badare, alcuni criteri in base ai quali scegliere nell’ambito della formazione in aula. Nel caso in cui l’azienda voglia acquistare un corso di formazione che preveda lezioni frontali in aula, vediamo i punti a cui si deve prestare maggiore attenzione.

Per la formazione in aula, sono due gli aspetti da valutare:

  • la effettiva professionalità del formatore che interverrà a impartire le lezioni;
  • l’adeguatezza del materiale didattico fornito.

 

La professionalità del formatore

Un buon formatore è un professionista munito di tre qualità indispensabili che sono pertinenti al processo di insegnamento.

Padronanza della materia: l’istruttore deve possedere un’ottima padronanza degli argomenti da trattare.

Comunicatività: colui che tiene il corso, non solo deve essere un fine conoscitore della materia, ma deve anche essere capace di comunicare in modo convincente e coinvolgente ciò che insegna. Si tratta di un’abilità in parte innata e in parte acquisita con l’esperienza, che prevede l’aver assunto un metodo di insegnamento assolutamente personale, che sia professionale e al tempo stesso avvincente e relazionale.

Esperienza pratica nel settore: il formatore migliore è quello che non solo conosce l’argomento in linea teorica, ma che anche lavora espressamente in quel settore e quindi ne conosce tutte le applicazioni pratiche, potendo fornire alle risorse esempi pratici di ciò che si sta spiegando a voce.

 

Il materiale didattico

Molti enti di formazione forniscono materiale didattico per permettere agli studenti di seguire al meglio le lezioni e potere poi apprendere in maniera ottimale quanto riferito a voce con la lezione in aula. I materiali possono essere presentazioni Power Point, video, file di testo ed altro. I materiali didattici rilasciati devono essere i migliori per le esigenze dell’azienda che li acquista. Questi devono essere sintetici ma non incompleti, professionali, ma piacevoli da fruire. Inoltre, devono poter essere personalizzabili, ossia deve essere possibile eliminare parti di lezione che non servono all’azienda che ne ha fatto richiesta, oppure vi deve essere la possibilità di aggiungere altre informazioni specificamente richieste nel caso in cui siano mancanti.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.