Un buon modo per aumentare le vendite online è migliorare il design del sito di e-commerce in modo da costruire un percorso chiaro, lineare e privo di ostacoli che conducano il cliente direttamente alla pagina di check out.
Purtroppo non sempre è semplice restare concentrati sull’obiettivo e così assistiamo alla costruzione di siti di e-commerce meravigliosi esteticamente, ma con percorsi di acquisto troppo farraginosi oppure con procedure semplificate, ma dal design approssimativo. Per evitare di rientrare nell’uno e nell’altro caso occorre sforzarsi di mettersi nei panni del visitatore e concentrarsi soltanto su ciò che conta davvero e che ci consentirà di raggiungere i nostri obiettivi. Ecco 3 consigli da applicare per migliorare il design di un sito di e-commerce e aumentare le vendite.
1. Barra di ricerca sempre ben visibile e a disposizione
Questo è probabilmente l’elemento irrinunciabile per un sito di e-commerce che voglia ottenere qualcosa. Chi si imbatte nel nostro sito o nei nostri prodotti potrebbe non trovare ciò che desidera al primo colpo e desiderare di “fare un giro” all’intero del nostro negozio virtuale. Preoccupiamoci quindi di cogliere questa occasione facendo in modo che la barra delle ricerche sia sempre in primo piano e utilizzabile in qualsiasi momento durante la navigazione.
2. Ottimizzazione delle pagine prodotto
Il cuore di un e-commerce è rappresentato dalle pagine prodotto. Perché l’intero iter funzioni, però dobbiamo riuscire a metterne in risalto le qualità, tecniche e non. Oltre alla lista delle caratteristiche del prodotto preoccupiamoci di accompagnare il cliente in un viaggio alla scoperta dei propri desideri aiutandolo per esempio a immaginare il prodotto in questione nel suo quotidiano. Ricordiamoci, poi, di registrare e controllare accuratamente la quantità di scorte in magazzino: non c’è niente di più irritante per un cliente di avere acquistato un articolo e scoprire di dovervi rinunciare o aspettare più del dovuto perché è terminato. Sappiamo che per un discorso di logiche SEO non è opportuno togliere e inserire gli stessi prodotti continuamente, ma possiamo aggiungere un messaggio apposito che avvisi il cliente finale. Infine rendiamo semplice la scelta tra i prodotti e tra diverse versioni dello stesso prodotto al fine di non finire per scoraggiare l’acquirente.
3. Pagina di check out
Ce l’abbiamo fatta: siamo riusciti ad attirare il visitatore a condurlo alle nostre pagine prodotto e a convincerlo a cliccare sul tasto “Compra”; e adesso? Adesso arriva la parte più difficile. Quella del check out infatti è la fase più delicata: se falliremo potremmo dire addio per sempre al nostro cliente. Per evitare il disastro e fare andare in porto il nostro progetto di aumentare le vendite dobbiamo fare in modo che la pagina di check out sia unica e non troppo pretenziosa. Non chiediamo al cliente di inserire troppe informazioni e se per motivi di sicurezza abbiamo deciso di optare per un processo in più fasi, mostriamo al cliente una barra che ne indichi il percorso. Al fine di una user experience di valore potremmo anche implementare dei sistemi che gli consentano di iscriversi in modo da rendere ancora più semplice un acquisto successivo.
Ultima considerazione: ricordiamoci che il nostro sito avrà un grande traffico anche da dispositivi come tablet e smartphone, per cui il design deve essere ottimizzato anche per mobile. Se vogliamo migliorare il design del nostro e-commerce la premessa è che il nostro template sia responsive e che un utente lo trovi facilmente navigabile e gestibile anche visitandolo con un cellulare.