Guida introduttiva a come creare un podcast di successo Da dove occorre iniziare per creare un podcast degno di essere scaricato e ascoltato dagli utenti? Una breve guida introduttiva spiega tutto quello che serve sapere

Guida introduttiva a come fare podcast di successo

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Una guida introduttiva alla creazione di podcast veramente interessanti deve per forza partire da una definizione preliminare. Per podcasting si intende la tecnologia che consente la fruizione di file (normalmente audio) chiamati podcast. Quando questo tipo di trasmissioni ha fatto la sua comparsa non è stato subito apprezzato da tutti. I primi mezzi di comunicazione a sfruttarli sono state le radio, che in questo modo hanno consentito agli ascoltatori di scaricare e salvare sui propri dispositivi le trasmissioni che si erano persi ed effettivamente questo carattere di appuntamento fisso e a episodi è insito nella natura stessa del podcast. Un altro utilizzo utile per chi usa il web per comunicare è quello di pensare ai podcast come uno dei tanti metodi per entrare in contatto con il proprio pubblico oltre a un modo per riproporre vecchi contenuti. Ma cerchiamo di capire da dove occorre iniziare per costruire un podcast di successo.

 

Fase 1: Preparazione

La creazione di un podcast di successo non può prescindere da una prima fase preliminare di preparazione: innanzitutto occorre studiare con esattezza il nostro pubblico di riferimento per comprendere se il podcasting sia o meno la scelta più adatta. A questo punto occorre scegliere un tema e stilare una scaletta. Anche se siamo tra coloro che preferiscono improvvisare per dare alla trasmissione un tocco in più di verità e autenticità, non è consigliabile andare in onda e iniziare a registrare senza un canovaccio. Può capitare di restare a corto di idee o di bloccarsi e la scaletta può aiutarci a toglierci dall’impiccio. Ovviamente bisogna anche avere previsto i costi, in termini di tempo e denaro, per l’acquisto dell’attrezzatura e delle conoscenze necessarie. Ormai non è più difficile come una volta, ma occorre comunque impiegare molta concentrazione e attenzione affinché il prodotto finale risulti gradevole e di qualità.

 

Fase 2: Ottimizzazione

Come abbiamo visto, nonostante nella maggior parte dei casi si tratti di una trasmissione audio, la parte scritta resta fondamentale nella costruzione di un podcast. Questo è ancora più vero quando dobbiamo procedere all’ottimizzazione del nostro contenuto: non dobbiamo pensare a Google (questo tipo di file stenta a posizionarsi, non importa quanti sforzi SEO possiamo fare), bensì alle directory come iTunes e Google Play. La parte più insidiosa di chi decide di dedicarsi al podcasting è quella di farsi trovare dagli utenti: in questo caso occorre studiare con attenzione il titolo, la descrizione e il nome della trasmissione in modo che siano facili da ricordare. Inseriamo le parole chiave che afferiscono alla nostra sfera di competenze o agli interessi del pubblico che desideriamo raggiungere e usiamo un linguaggio quanto più possibile semplice e chiaro.

 

Un consiglio: imparare dagli altri

Chiudiamo la nostra guida introduttiva a un podcasting di successo con un consiglio: per padroneggiare anche questo canale la tattica migliore è fare pratica e imparare dagli altri. Iniziamo a scaricare e ascoltare le trasmissioni dei migliori per cercare di imparare le tecniche per poi applicarle ai nostri podcast, ma ricordando di creare uno stile che sia solo nostro e personale.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.