Come creare una app di successo? È una domanda che molti sviluppatori si pongono, con l’intento di sviluppare una killer application per mobile capace di conquistare l’interesse di chiunque abbia uno smartphone. Il mercato delle app è sempre in fermento e anche se non offre più quelle prospettive straordinarie che sembrava garantire qualche anno fa rimane un ambito in cui ci sono ancora spazi per introdurre idee nuove. Bisogna partire però dalla consapevolezza che oggi esiste un’applicazione per ogni bisogno, più o meno ricreativo, ed è per questo che risulta ancora più difficile riuscire a farsi notare; ricordiamoci, infatti, che per il posizionamento dell’applicazione all’interno delle occorrenze di ricerca conta anche la performance in termini di velocità di download e affidabilità. La parola d’ordine che deve guidare il nostro operato è quindi ottimizzazione; ma cerchiamo di capire in maniera più approfondita come fare a creare un’applicazione di successo.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.1. L’app deve essere semplice e di valore
Non dobbiamo pensare alla creazione di un’applicazione come alla diretta conseguenza di essere presenti online: evitiamo di dare vita a un calco del nostro sito. La nostra app deve rispondere a precise esigenze da parte degli utenti e anche se decidiamo di fornire al suo interno prodotti e servizi reperibili anche sul nostro sito dobbiamo sincerarci che vi sia anche un valore aggiunto. Deve essere oltre che utile, anche semplice e intuitiva da usare; come accennavamo all’inizio, ormai la concorrenza è numerosa e spietata e se non cureremo abbastanza questo aspetto non faremo altro che spingere i nostri clienti anche potenziali tra le braccia dei nostri competitor. Cerchiamo di metterci nei panni degli utenti e prima di lanciarla sul mercato organizziamo dei beta test e facciamo tesoro dei suggerimenti e delle impressioni degli utenti. Una simile pratica è consigliabile anche nella fase post lancio e in tal caso possiamo utilizzare a nostro vantaggio le recensioni rilasciate dai clienti.
2. Avere una chiara strategia di marketing
Per aumentare le probabilità di successo della nostra app occorre studiare una strategia di comunicazione e marketing ben precisa: le nostre azioni devono coprire le diverse fasi del prima, durante e post lancio sul mercato ed è essenziale iniziare per tempo. Non aspettiamo che l’applicazione sia già operativa e sviluppata in maniera definitiva; meglio cominciare qualche mese prima in modo da preparare il nostro pubblico con anticipo alla novità in arrivo. Un metodo per amplificare la portata del messaggio anche in termini di engagement può essere quello di condividere delle immagini e delle sezioni in anteprima con tanto di consigli e commenti.
3. Monitoraggio continuo dei risultati
In principio abbiamo accennato al ruolo chiave che ricopre l’ottimizzazione dell’app per la riuscita dell’intero progetto: al fine di non lasciare nulla al caso occorre dotarsi dei software più sofisticati e adatti per monitorare la performance della nostra applicazione. In particolare dobbiamo riuscire a comprendere cosa funziona e cosa non sulla base del comportamento degli utenti e se è il caso intervenire per venire incontro alle loro esigenze; se per esempio dovessimo renderci conto che una sezione o opzione risulta particolarmente apprezzata sarà nostra cura riservarle lo giusto spazio a livello di pubblicità o visibilità, anche all’interno della stessa app.