3 consigli su come creare video di successo in Facebook I video sono contenuti molto potenti, ma come fare a crearne di perfetti per Facebook? La risposta in 3 punti

3 consigli per creare video di successo su Facebook

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Creare video di successo in Facebook è vitale al fine di farsi notare e uscire dall’anonimato. Ormai infatti sono sempre di più le aziende che utilizzano il Social blu per comunicare e attirare l’attenzione del cliente diventa sempre più un’impresa ardua. In tal senso possono venire in nostro aiuto i contenuti video, in grado di coinvolgere lo spettatore con risultati di gran lunga migliori rispetto ad articoli, post scritti e persino alle immagini; tuttavia creare un video di qualità e in grado di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati può non essere semplice e fallire in questa fase potrebbe voler dire dare un duro colpo anche alla nostra reputazione. Ecco 3 consigli su come creare video di successo in Facebook.

 

1. Massima attenzione per i primi tre secondi

Sono moltissimi coloro che utilizzano i video per pubblicizzare un marchio o un’azienda e spesso decidono di fare iniziare il video in questione con un’immagine del logo. Siamo sicuri che questa sia la soluzione migliore? Non dimentichiamo che il nostro nome è già specificato in Pagina e lo stesso vale per il logo che verosimilmente sarà l’immagine del Profilo; meglio quindi riservare l’inizio per un’immagine o un messaggio più sofisticati o sorprendenti al fine di avvincere lo spettatore e convincerlo a proseguire nella visione. Secondo una ricerca condotta dallo stesso Facebook il 47% del valore di una campagna video è racchiuso proprio nei primi 3 secondi: facciamone buon uso!

 

2. Il messaggio deve essere chiaro anche senza audio

Non dimentichiamo che quando un utente si imbatte in un video, sponsorizzato o meno, sul proprio news feed questo inizia senza audio; sta poi all’utente decidere se proseguire e abilitarlo o meno. Ciò non significa che non dobbiamo curare o sottovalutare questo aspetto, bensì occorre costruire un messaggio e un video che siano chiari e che funzioni anche in assenza di volume. In tal senso potrebbe essere utile l’uso di sottotitoli o piccole porzioni di testo che ci aiutino a riassumerne il senso e risultino accattivanti, ma attenzione al font: la maggior parte delle visualizzazioni avviene da dispositivi mobile e quindi preoccupiamoci di verificare la leggibilità delle scritte in questione prima di caricarlo e/o dare l’avvio alla nostra campagna.

 

3. Video semplici ma utili

Anche per i contenuti video su Facebook vale la regola di sempre: facciamo in modo che siano di valore e di massima qualità. Questo non significa che dobbiamo creare necessariamente video complicati o troppo lunghi, al contrario; anche se stiamo parlando di uno strumento molto potente non dobbiamo dimenticare che gli utenti online non amano rubare troppo tempo alle proprie attività più o meno private o di svago che svolgono su Facebook e che la soglia dell’attenzione si assottiglia con il passare del tempo. La scelta migliore sarebbe creare video che non superino il minuto, ma se proprio non dovessimo riuscirci, preoccupiamoci almeno di concentrare le immagini e il messaggio principali all’inizio in modo che la nostra non sia tutta fatica sprecata. Infine badiamo che il video in questione risponda a un reale bisogno dell’utente: se il nostro contenuto non sarà utile, divertente o istruttivo verrà completamente ignorato anche dagli utenti più affezionati.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.