È possibile sfruttare i social media per la promozione di un evento, anche se l’evento in questione si svolge offline? I social media ormai sono dappertutto (o forse dovremmo dire che tutti, aziende e privati, si trovano sui social media) e questo è un dato da considerare quando decidiamo di creare e pubblicizzare un evento.
Quando parliamo di eventi online la risposta alla domanda introduttiva appare ovvia, ma nel caso di seminari o corsi sul territorio non sono tutte le aziende che intuiscono il potere dei social media. Il passaparola non è scomparso, ha solo cambiato canale e si dà il caso che il canale in questione sia molto potente. Vediamo insieme come sfruttare i social media per la promozione di un evento.
1. Creare un hashtag dedicato
Utilizzare gli hashtag sui social media è molto importante per categorizzare un dato argomento e registrare il livello di coinvolgimento e di partecipazione a un dato evento. Preoccupiamoci di crearne uno fatto apposta per l’evento in questione, che sia “parlante” e facilmente riconducibile a noi e alla nostra azienda. Una volta creato iniziamo a usarlo e a condividerlo su tutti i canali, social e non. Per pubblicizzare un evento può essere utile usare una strategia multicanale che comprenda anche le email: aggiungiamo insieme alla firma un badge promozionale con tanto di hashtag e contatti per richiedere informazioni al fine di allargare il bacino di utenza e innescare il passaparola anche su altri mezzi.
2. Condividere citazioni di ospiti e relatori
Durante la fase preliminare di pubblicità dell’evento al fine di aumentare l’interesse e il tasso di coinvolgimento può essere utile condividere delle immagini che ritraggano coloro che sono chiamati a partecipare. Questa è un’operazione che sarà ancora più proficua se gli ospiti e i relatori sono personaggi in vista e conosciuti nel settore nel quale operiamo; durante la fase dell’evento e nel post può essere utile riunire e riassumere gli interventi di questi personaggi in pillole o in una serie di citazioni che verranno prontamente condivise sui canali social.
3. Immagini e video del dietro le quinte
La maniera più efficace per fidelizzare i nostri follower e i partecipanti all’evento è riservare loro una serie di contenuti in esclusiva. A tal fine potremmo prendere in considerazione l’idea di creare un gruppo segreto dove condividere immagini, video e aggiornamenti per una nicchia ristretta; ma se preferiamo un approccio più morbido ma ugualmente valido possiamo usare a questo scopo la nostra Pagina Facebook e gli account ufficiali sugli altri social network. Mostriamo loro cosa avviene dietro le quinte dell’evento e giriamo dei video che informino circa la complessità dell’intera macchina organizzativa.
4. Promozione dell’evento, anche tramite inserzioni sui social media
Infine per la promozione di un evento sui social media può essere utile crearne uno apposito all’interno degli stessi. Su Facebook il processo è piuttosto semplice e intuitivo e inoltre possiamo anche condividerlo sulla nostra Pagina e investire per acquisire visibilità a pagamento. Tuttavia per evitare di ignorare coloro che ci seguono anche fuori Facebook potrebbe essere utile creare una landing page ad hoc e pubblicizzarla e condividerla sugli altri social network anche tramite inserzioni a pagamento.