I consigli di LinkedIn per un’immagine del profilo perfetta: ecco i nuovi strumenti della app – Infografica Adesso sarà possibile modificare e aggiungere filtri all’immagine del profilo di LinkedIn direttamente all’interno dell’applicazione

I consigli di LinkedIn per un’immagine del profilo perfetta: ecco i nuovi strumenti della app – Infografica

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

LinkedIn ha annunciato una piccola grande novità per gli utenti in cerca dell’immagine del profilo perfetta: i nuovi strumenti della app consentiranno di modificare, tagliare e aggiungere dei filtri per un risultato ancora migliore.

Questo annuncio testimonia gli sforzi continui compiuti da parte del social network per aiutare gli utenti iscritti a ottenere il miglior risultato possibile. Stando a quanto riportato dallo stesso LinkedIn, infatti, caricare un’immagine del profilo significa ottenere una visibilità 21 volte superiore rispetto a non averne affatto, oltre ad aumentare di ben 9 volte il numero di richieste di collegamenti.

Possedere un’immagine del profilo di qualità e coerente con la nostra attività o sfera di competenze non ci rende solo riconoscibili, ma testimonia il nostro impegno come professionisti e può decretare il successo o il fallimento di un collegamento o di una richiesta di lavoro o di collaborazione.

Con i nuovi strumenti messi a punto per l’applicazione di LinkedIn sarà più semplice sceglierne una: no, non ci siamo sbagliati; quante volte abbiamo dovuto optare per scattare una nuova foto piuttosto che usarne una già in nostro possesso perché ci ritraeva in gruppo o con condizione di luce non proprio favorevoli? Adesso nessuno avrà più questo problema.

Cliccando sull’immagine del profilo accederemo alla fotocamera del nostro dispositivo e alle immagini della galleria; possiamo scegliere se scattare una nuova foto (anche un selfie) o selezionarne una passata. A questo punto potremo decidere se aggiustare luminosità e contrasto, se tagliarla fino al livello di dettaglio che desideriamo e selezionare uno dei sei filtri a disposizione. Benché alcuni appaiano un po’ troppo artefatti e border line per un social network professionale come LinkedIn, sarà impossibile non trovarne uno che fa al caso nostro. Una volta soddisfatti del risultato ci basterà salvare la foto che diventerà la nostra immagine del profilo finché non decideremo di cambiarla.

La facilità di utilizzo del nuovo strumento di modifica delle immagini del profilo della app di LinkedIn, però, non deve indurre a pensare che adesso non c’è più bisogno di curare il proprio aspetto. Sebbene sia possibile optare per una foto scattata utilizzando uno smartphone, la scelta di un fotografo professionista non smette di essere una buona opzione e restano saldi i consigli di sempre che è lo stesso LinkedIn a fornire e racchiudere in una infografica che potete trovare alla fine di questo articolo, ma che è possibile sintetizzare così: meglio vestirsi coerentemente con la propria professione (anche ideale), lo sfondo deve essere possibilmente neutro e la luce dovrebbe essere il più possibile naturale.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti sui nuovi strumenti offerti dall’applicazione di LinkedIn per ottenere l’immagine del profilo perfetta vi invitiamo a leggere il comunicato contenuto nel blog ufficiale della piattaforma, completo anche di un video di presentazione che mostra il loro funzionamento.

 

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.