Ha appena fatto la sua comparsa sul mercato Uptime, l’applicazione made in Google volta a una fruizione collegiale dei video di YouTube. Per la precisione l’app è frutto del lavoro del team di sviluppatori che hanno aderito al progetto di Google denominato Area 120. Si tratta di una vera e propria fucina di talenti che mira a ritagliare uno spazio per i dipendenti del colosso di Mountain View che desiderano sviluppare dei progetti propri, paralleli e sperimentali rispetto a quelli ufficiali.
La nuova app Uptime risponde a un piano preciso da parte di Google e di YouTube in particolare che continua a ideare nuove soluzioni per contrastare la competizione di Facebook per quanto riguarda la fruizione di contenuti video. Tramite la nuova app sarà possibile in particolare guardare un video, commentarlo e lasciare una reazione con un procedimento e una grafica che ricordano molto da vicino i video in diretta su Facebook.
Dopo avere scaricato Uptime, occorre effettuare l’accesso con il proprio account Google e accettare i termini e le condizioni di utilizzo del servizio: in particolare coloro che decidono di usare l’applicazione devono acconsentire alla condivisione pubblica della propria attività al suo interno. Infatti guardare un video su Uptime significa informarne anche gli altri utenti sia che la visione stia avvenendo in real time sia se si tratti di una fruizione passata. I commenti sono visibili solo ai partecipanti, mentre le reazioni restano visibili anche dopo che la sessione è terminata.
Durante la trasmissione del video appare una cornice che rappresenta graficamente la lunghezza del video: l’immagine del profilo degli utenti si muove lungo questa linea a seconda del punto del video al quale è arrivato. È consentito inoltre anche dimostrare il proprio apprezzamento durante la visione oltre che con commenti ed emoji toccando lo schermo (anche in questo caso questo genere di azione sarà visibile solo ai partecipanti).
Al momento l’applicazione è disponibile soltanto per il mercato statunitense ed esclusivamente per i dispositivi iOS; inoltre è consentito l’accesso solo tramite invito.
Quasi ogni giorno attraverso l’account Twitter di Uptime viene rilasciato un codice diverso e dai nomi inediti quali PIZZA, SUNNY e persino ICECREAM.
Si tratta di una versione appena rilasciata e in quanto tale non ancora perfezionata: per esempio tutte le funzioni fin qui descritte valgono soltanto se la visione del video avviene in verticale; girando il dispositivo il video automaticamente va a occupare tutto lo schermo e resta visibile solo la barra nella quale scorrono gli avatar dei partecipanti e spariscono le aree dedicate ai commenti e all’inserimento delle emoji. Anche la ricerca di utenti con cui entrare in contatto sarebbe da rivedere: è consentito invitare gli amici, ma non cercare un utente in particolare; possiamo scegliere chi seguire sulla base di un elenco preimpostato e gli stessi video da condividere sono già decisi in partenza dallo stesso YouTube.
Nonostante la situazione appena descritta, le recensioni sono tutte molto positive, a riprova che gli utenti apprezzano questo tipo di azioni che consentono una fruizione inedita dei contenuti video.
Non ci sono notizie circa il rilascio di Uptime in altri mercati dopo quello USA, ma siamo sicuri che le notizie sull’andamento e il futuro della nuova app non tarderanno ad arrivare.