Pinterest ha annunciato attraverso un post sul blog ufficiale il lancio di Pinterest Lens in versione beta per tutti gli utenti negli Stati Uniti. Si tratta di uno strumento molto utile che mira a indagare in maniera ancora più approfondita i gusti e le preferenze degli utenti iscritti.
Dal team di sviluppatori, infatti, informano che è sempre più difficile stare dietro alle logiche che usano coloro che postano e condividono immagini su Pinterest: trattandosi di un social network prettamente visuale gli utenti sono abituati a ragionare proprio per immagini, anche quando fanno una ricerca online.
È di qualche giorno fa la notizia dell’introduzione del nuovo pulsante del browser di Pinterest che mira proprio a consentire una ricerca di pin correlati a qualsiasi immagine reperibile online.
Pinterest Lens ha un funzionamento analogo, solo che le immagini in questione sono prese dalla realtà.
L’annuncio può risultare piuttosto improvviso: in un primo momento, infatti, la cerchia di persone che potevano avere accesso alla nuova opzione di ricerca era molto ristretta. Tuttavia dopo solo un mese Pinterest ha deciso di rendere disponibile Lens a tutti gli utenti statunitensi, purché dispongano dell’ultima versione dell’applicazione per iOS (versione 6.20) e Android (versione 6.10).
Per accedere a Pinterest Lens occorre effettuare l’accesso all’applicazione, cliccare sulla barra di ricerca e selezionare l’icona con la macchina fotografica; a questo punto basta scattare una foto dell’oggetto (accessori, oggetti d’arredo, frutta e verdura, ecc.) di nostro interesse e aspettare che l’applicazione lavori per noi: appariranno una serie di pin a essa correlati. La ricerca in questione può essere condotta anche usando delle fotografie della galleria scattate in precedenza; è possibile inoltre accedere a una serie di soggetti suggeriti dallo stesso Pinterest Lens, tra cui viaggi ed elettrodomestici, il tutto al fine di instradare l’utente su un uso più accorto dello strumento.
Il motivo per il quale è lo stesso Pinterest a parlare di versione beta è che esistono margini di miglioramento: quando inseriamo l’immagine dell’oggetto da ricercare all’interno del social network automaticamente appaiono dei tag; se reputiamo che non siano precisi o corretti possiamo inserirli noi stessi cliccando sul simbolo “+”. Più numerosi saranno questi contributi, più breve sarà anche questa fase di test.
Il parere degli utenti è talmente importante che da Pinterest invitano a condividere sugli altri social network uno screenshot della ricerca in questione usando l’hashtag #PinterestLens.
Non sappiamo ancora quanto dovremo aspettare perché l’implementazione di Pinterest Lens avvenga per gli utenti nel resto del mondo, ma visti i precedenti non c’è ragione di supporre che si tratti di un periodo di tempo troppo lungo.
Per ulteriori informazioni su Pinterest Lens vi invitiamo a leggere il post sul blog ufficiale.
Per conoscere le logiche che si celano dietro lo sviluppo e il funzionamento della nuova funzionalità dell’applicazione potete visitare medium.com.