Digital marketing: 5 consigli per una gestione efficiente del tempo Lavorare come digital marketer significa impegnarsi a fondo per tenere tutto sotto controllo. Ecco 5 consigli per una gestione più efficiente del nostro tempo

Digital marketing: 5 consigli per una gestione efficiente del tempo

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Nel lavoro del marketing non convenzionale è sempre la stessa storia: come fare a organizzare meglio il nostro tempo per evitare di ritrovarci a fine giornata stressati e sommersi dalle cose da fare? Il lavoro del digital marketer è molto stimolante: occorre svolgere diverse mansioni insieme, tenere tutto sotto controllo ed essere costantemente aggiornati sulle ultime novità del settore. Purtroppo con l’aumentare della mole di lavoro ciò che inizialmente ci ha affascinati di questo lavoro può tramutarsi nel risvolto più difficile da gestire; tuttavia esistono diverse azioni da compiere al fine di rendere più efficiente la gestione del tempo a disposizione. Se metteremo in pratica questi 5 consigli a giovarne sarà non solo la nostra salute (anche mentale), ma anche i nostri affari.

 

1. Dobbiamo per forza fare tutto noi?

In principio è normale volere (e dovere) gestire tutto da soli: occorre farsi le ossa e acquisire una certa professionalità. Tuttavia con il passare del tempo i clienti e il lavoro aumentano e decidere di optare per un aiuto non equivale a una sconfitta. Spesso è la stessa tecnologia a venirci incontro: gli strumenti di marketing automation sono nati proprio a questo scopo e anche se esistono ancora dei margini di miglioramento è innegabile che sono una risorsa preziosa per i digital marketer professionisti.

 

2. Fissare scadenze e promemoria

In quanto digital marketer siamo abituati a lavorare per obiettivi e scadenze, ma ciò che molti non fanno è fissarne alcuni ogni giorno. In questa fase occorre essere obiettivi: non pretendiamo da noi stessi l’impossibile e non concentriamoci sul superfluo, altrimenti finiremo con il deprimerci con le nostre stesse mani. A tal fine può essere utile fissare dei promemoria in modo da non perdere di vista tutte le operazioni necessarie.

 

3. Prendersi una pausa

Staccare dal lavoro per qualche minuto è molto utile per ripristinare la concentrazione: al contrario di ciò che molti pensano, infatti, interrompere e fare delle pause potrà soltanto migliorare la nostra produttività. Se dovessimo renderci conto che tendiamo a dimenticarcene e a saltarle potremmo usare dei timer e delle sveglie che ci ricordino che dobbiamo prenderci qualche minuto tutto per noi.

 

4. Avere un piano

Una pianificazione attenta delle azioni da compiere quotidianamente può davvero rappresentare un’ancora di salvezza nelle giornate più piene di impegni. Se non sappiamo di preciso da dove cominciare, potrebbe essere utile cronometrare le nostre prestazioni nel giro di qualche settimana: in questo modo sapremo quanto impieghiamo per svolgere il nostro lavoro e riusciremo a fare una stima accurata e soprattutto veritiera.

 

5. Fare una cosa alla volta

Il multitasking può funzionare per alcuni, ma non per tutti: anche coloro che si vantano di riuscire a gestire e tenere tutto sotto controllo a un certo punto sono costretti a desistere; inoltre se non riusciremo a organizzare in maniera più efficiente il nostro tempo prima o poi commetteremo degli errori. Meglio quindi contrarsi su una cosa per volta e non tornare indietro una volta che un compito è stato eseguito.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.