Quali sono le competenze di un content marketing manager? Non basta sapere scrivere per definirsi un content marketing manager. Ecco in 7 punti le competenze indispensabili per svolgere questa professione

Come fare il content marketing manager

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Che cosa vuol dire realmente fare il content marketing manager? Quali sono le competenze imprescindibili di un professionista che lavora nel campo della produzione di contenuti finalizzati a ottenere risultati di marketing? Sono questi gli interrogativi che si pongono sia coloro che decidono di accostarsi a questa nuova professione destinata a ritagliarsi uno spazio sempre più ampio, sia le aziende che devono assumerli e/o decidere se avvalersi o meno dei loro servizi.

Il vero esperto di content marketing è colui che sa scrivere per il web ed è consapevole delle azioni da mettere in pratica per fare girare questi contenuti in modo da raggiungere degli obiettivi strategici già decisi a priori. Possiamo intuire, quindi, che non si tratta di un lavoro banale e di come la disinformazione e il pressappochismo dilaganti anche nel campo del marketing digitale possano fare grossi danni. Ecco quali sono le competenze imprescindibili di un vero content marketer.

 

1. Sapere leggere i dati e gli Analytics

Iniziamo con la competenza meno banale di tutte: la ragione principale per la quale un piano di content marketing può andare storto risiede nella mancanza di obiettivi o di persone in grado di leggere gli effetti delle proprie azioni online. Periodicamente il responsabile di content marketing che lavora su committenza deve presentare un report che testimoni l’efficacia delle azioni svolte. Inoltre anche coloro che lavorano per sé è opportuno che imparino a padroneggiare statistiche e numeri, in modo da essere sempre consapevoli dell’andamento generale dell’intera strategia.

 

2. La scrittura non deve avere segreti

Passiamo dalla capacità meno comune a quella che dovrebbe essere una banalità: chi fa il professionista del content marketing deve sapere scrivere bene. Questo significa padroneggiare la lingua, il lessico e la grammatica ed essere consapevoli che scrivere per il web significa usare uno stile appropriato e presentare gli argomenti in un modo particolare (ad esempio è bene, come nel giornalismo, presentare subito gli argomenti più importanti ed entrare nello specifico man mano che si prosegue).

 

3. Attenzione al destinatario della comunicazione

Un buon content marketing manager deve sempre sapere qual è il proprio lettore ideale (che coincide con il target della comunicazione aziendale) e deve sforzarsi di mettersi nei suoi panni: quali sono le caratteristiche della persona a cui si stanno indirizzando i contenuti? Questa è la domanda a cui si deve dare una risposta precisa e poi tenerla sempre presente in ogni istante in cui si svolge il proprio lavoro. Chi crea contenuti in prospettiva di un risultato economico deve cioè fare tutto quello che è in proprio potere per produrre contenuti interessanti e leggibili, ma sempre in riferimento a quel target di pubblico di riferimento dal quale si aspetta una reazione positiva e che genera il ritorno economico. Per esempio un lettore coinvolto nel modo giusto può seguire una call to action e acquistare un prodotto, iscriversi a una newsletter, prenotare un viaggio, ecc.

 

4. Avere competenze limitate non solo alla scrittura

Per conquistare il proprio lettore ideale però non basta solo scrivere in modo eccellente e avere una profonda conoscenza dei contenuti che si trattano, ma occorre possedere anche delle nozioni basilari di grafica per adattare al meglio le immagini e le grafiche che possono accompagnare il testo al momento della pubblicazione, di SEO e di web design. Deve essere consapevole che non solo il contenuto, ma anche il contenitore (sito web o blog) è importante per la riuscita dell’intera strategia e che l’uso delle parole chiave non deve inficiare la scorrevolezza e la chiarezza del testo.

 

5. Padroneggiare i social media

Come abbiamo accennato all’inizio il ruolo del content marketer consiste molto spesso anche nell’occuparsi della condivisione dei contenuti e quale mezzo migliore se non i social network? Deve conoscere ogni singolo social, comprese le sue potenzialità e formati preferiti: ad esempio Twitter, Facebook e LinkedIn sono adatti per pubblicizzare un articolo del blog; ma optare per Instagram dove non si possono aggiungere link cliccabili sarebbe insensato. Infine, i social media sono utili a chi vuole fare il content marketing manager per costruirsi l’immagine di professionista efficiente e per entrare in contatto con nuovi clienti.

 

6. Conoscere a fondo tutte le caratteristiche dei siti in cui si pubblicano i contenuti

I testi redatti vengono pubblicati in blog, siti, pagine web o anche in post nei social. Un content marketer può occuparsi anche di redigere i contenuti di una newsletter. Ciascuno dei canali e dei luoghi del web in cui si può pubblicare un contenuto ha delle caratteristiche specifiche che condizionano la stesura del testo. In altri termini, se si vuole creare un testo veramente efficace si devono conoscere a fondo le formule di scrittura dei testi più efficaci di ciascun canale. Per esempio nelle email  è indispensabile la concisione estrema e la massima essenzialità, mentre nei post di un blog si può essere molto brillanti nell’esposizione e ci si può dilungare maggiormente.

 

7. Avere ottime conoscenze di comunicazione di marketing applicate ai testi

Un content manager può occuparsi della stesura di qualsiasi contenuto. Il content marketing manager invece è specializzato nella creazione di contenuti finalizzati alla vendita o più in generale alla promozione di un brand o di un prodotto. A questo scopo è necessario conoscere a fondo le tecniche e i modelli di scrittura di testi che puntano a sospingere il lettore verso un acquisto o in generale a compiere una determinata azione.

 

Come acquisire tutte le competenze necessarie per diventare content marketing manager professionisti? Ci sono dei corsi di formazione specifici che forniscono un quadro completo delle conoscenze tecniche indispensabili a creare contenuti orientati al marketing.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.