Scrivere dei long form content di successo, ossia dei post con testi lunghi che approfondiscono un argomento in modo ampio e circostanziato, sta diventando sempre più una necessità tra coloro che gestiscono blog e siti web. Le ragioni per le quali dovremmo inserire post lunghi anche oltre i 3.000 caratteri sono molteplici e tra questi non possiamo ignorare i benefici che ne trarremmo in termini di posizionamento nella SERP dei motori di ricerca e di successo tra gli utenti. Riuscire a produrre contenuti di ampio respiro su una data materia, infatti, aumenterà la nostra autorevolezza ai loro occhi e li spingerà a fidarsi più facilmente di noi.
Perché quanto esposto finora si avveri, però, occorre lavorare con attenzione al fine di produrre contenuti interessanti e di qualità. Ecco 4 consigli da applicare per scrivere dei long form content di successo.
1. Individuare gli obiettivi
Anche la scrittura di post lunghi presuppone l’inserimento degli stessi all’interno di una strategia più ampia, sia essa di content marketing o di lead generation. Prima ancora di porci il problema della forma che dovrà assumere la nostra trattazione, occorre procedere a uno studio attento del pubblico al quale ci rivolgiamo in modo da individuare in maniera più accurata gli obiettivi da raggiungere tramite la scrittura di long form content. Si tratta pur sempre di una scrittura orientata, anche solo in un’ottica di self branding o web reputation. Determinare il fine ultimo, inoltre, ci aiuterà a controllare se stiamo andando nella direzione giusta e nel caso a porvi rimedio con tempestività.
2. Scegliere l’argomento
La scelta del topic è importante: dato che dobbiamo produrre un contenuto di ampio respiro è bene procedere nella scrittura solo se si è davvero padroni della materia. Evitiamo di improvvisarci perché chi legge potrebbe accorgersene e questo manderebbe in fumo tutto il nostro lavoro. Il consiglio è quello di prevedere un tipo di argomento e cambiare la trattazione in base al tipo di cliente che abbiamo di fronte e, se necessario, compilare una lista in modo da non restare a corto di idee.
3. Quale tipo di contenuto prediligere?
Questo punto si riferisce sia al formato (ebook, infografica, post di un blog, ecc.) sia alla presenza o meno di condizioni per fruirne. Il long form content, infatti, non si presta soltanto a essere inserito all’interno di siti o blog sotto forma di articoli e post; bensì possiamo sfruttarlo in un’ottica di lead generation. Sta a noi scegliere, ma dobbiamo essere consapevoli che nel primo caso non avremo molte informazioni sul genere di utente che abbiamo attirato, mentre nel secondo saremo noi a decidere quali dati chiedere in cambio. Delineare l’utente sarà più semplice, anche se non tutti sono disposti a lasciare i propri dati online e se lo fanno possono decidere di darne di falsi.
4. Iniziare a scrivere
Dopo avere deciso obiettivi, argomento e formato possiamo iniziare a scrivere; ma siamo sicuri di essere in grado di farlo da soli? Anche se si tratta di un nostro progetto dobbiamo, per la salute dei nostri affari, esaminare la situazione in maniera fredda e valutare con obiettività le nostre competenze per comprendere se siamo davvero adatti a farlo. Se dovessimo renderci conto che siamo un po’ acerbi, meglio affidarsi a dei professionisti per evitare di commettere degli errori.