Per costruire un buon corso di formazione è necessario compiere un percorso iniziale di analisi e osservazione dei dipendenti dell’azienda. Affinché la formazione sia efficace e risolutiva delle effettive lacune della forza lavoro, sarà necessario attraversare una fase preliminare di valutazione nella quale vagliare i bisogni delle risorse lavoro e durante la quale definire quali dovranno essere i temi da trattare durante le lezioni e selezionare chi dovrà seguire il corso e chi no. Questa attività solitamente viene effettuata dal responsabile delle risorse umane interno all’azienda, ma in qualche caso è responsabilità dello stesso formatore incaricato a pianificare l’intervento formativo.
È assolutamente indispensabile nell’ambito della formazione aziendale la presenza di piena congruenza tra le lacune formative, ossia le reali conoscenze che mancano alle risorse di una specifica azienda, e il contenuto del corso di formazione che si intende erogare. Inoltre non tutti i dipendenti avranno bisogno di formazione. Pertanto devono essere individuati coloro che possono raggiungere obiettivi aziendali migliori, grazie a un corso predisposto dall’azienda stessa per cui lavorano e configurato ad hoc proprio per incrementarne la professionalità e il grado di preparazione.
In questa fase preliminare, che precede la formazione vera e propria, vanno dunque valutati due aspetti fondamentali:
- Quali sono i temi che devono essere esposti durante il corso di formazione?
- Chi ha bisogno di essere formato?
Per rispondere a queste due domande, possono essere messi in atto semplici metodi per stabilire chi ha bisogno di formazione e cosa deve essere insegnato.
Osservazione
Il semplice ascolto e l’osservazione del personale al lavoro possono permettere di notare possibili difficoltà e carenze nella formazione dei lavoratori. Uno dei primi punti da analizzare fa riferimento ai dati di performance, ossia devono essere osservate le prestazioni dei dipendenti per individuarne eventuali debolezze o lacune che potranno essere colmate proprio attraverso il corso, a beneficio della risorsa e dell’azienda.
Discussioni
Il dialogo all’interno di un’azienda è molto importante, perché permette di essere in ascolto dei bisogni e delle necessità lavorative delle risorse, in un processo di mutuo scambio di idee e suggerimenti. Così, attraverso una discussione informale è possibile venire a conoscenza delle persone che non si sentono ancora del tutto formate. Può anche essere creato un gruppo di dipendenti con i quali creare insieme un piano di formazione, per raccogliere dati, impressioni, bisogni direttamente da coloro che ne hanno bisogno.
Questionari
Per comprendere cosa insegnare durante la formazione e chi seguirà il corso è anche molto utile svolgere delle interviste o far compilare dei questionari alle risorse, garantendo la riservatezza in merito alle risposte.
Test
Altra modalità per individuare coloro che hanno bisogno di essere formati è quella di predisporre dei test o delle prove pratiche, nell’ambito dei quali i dipendenti dovranno cimentarsi in dimostrazioni al fine di comprendere la necessità o meno di ulteriore formazione.