C’è una differenza tra remarketing e retargeting? Nonostante spesso vengano usati come sinonimi, in effetti corrispondono a due processi diversi. La confusione che contraddistingue i due termini nasce dall’obiettivo che entrambi perseguono: raggiungere con nuovi contenuti e offerte un bacino di utenza che è già entrato in rapporto in qualche modo con i contenuti dell’azienda o le proposte dei suoi prodotti e servizi al fine di migliorare il tasso (e le probabilità) di conversione.
Se siete tra coloro che usano l’uno o l’altro termine in maniera indifferenziata, sappiate che non siete i soli e che a farvi compagnia ci sono anche nomi illustri: Google per esempio per la sua piattaforma Ads usa soltanto il termine remarketing, anche quando non sarebbe del tutto appropriato e corretto; ma procediamo con ordine.
Il retargeting
Il retargeting si riferisce alla possibilità offerta agli inserzionisti di raggiungere coloro che hanno già visitato il sito aziendale e/o effettuato una data azione applicata a precedenti inserzioni pubblicitarie (per esempio hanno dato un like, hanno commentato, hanno condiviso il contenuto, hanno cliccato su uno dei link presenti, ecc.). Grazie ai sistemi di tracciamento disponibili, le azioni dei visitatori vengono registrate e possono essere usate per costruire dei nuovi messaggi pubblicitari ad hoc che verranno mostrati loro nelle successive navigazioni, anche su siti terzi.
In particolare si può decidere di filtrare il target sulla base del tipo di contenuto con il quale hanno interagito oppure in base a come sono arrivati al sito (ricerca, social network, ecc.). I nuovi contenuti potranno raggiungere il pubblico sotto forma di nuove inserzioni pubblicitarie, per esempio in Facebook o altri social, su siti collegati alla rete di Google Ads Display così come ad altre piattaforme di advertising online.
Il remarketing
Per remarketing, invece, si intende un’operazione simile che però utilizza un mezzo diverso: le email o altri strumenti di contatto diretto con gli utenti. Una strategia di remarketing classica è ad esempio l’invio di email automatiche a seguito dell’abbandono del carrello di un e-commerce. In pratica, svolgere un’azione di remarketing significa inviare un messaggio diretto e personale al cliente al fine di tentare di coinvolgerlo ancora una volta e convincerlo a trasformare le proprie intenzioni in azioni concrete.
Un valido esempio di remarketing è senz’altro l’invio di un’email nella quale si ricorda al cliente che ci sono degli articoli nel carrello o nella lista dei desideri e contestualmente gli si mostrano nuovamente i prodotti con le relative caratteristiche. Si può anche approfittare della situazione per indagare le ragioni della sua ritrosia e/o cercare di convincerlo mettendo in luce i reali vantaggi e benefici del prodotto e riservando degli sconti o dei bonus in cambio dell’acquisto.
Riassumendo: retargeting e remarketing sono due facce della stessa medaglia o, meglio, della stessa strategia volta a coinvolgere e convincere nuovamente coloro che a vario titolo hanno già interagito con il sito aziendale e quindi hanno mostrato interesse verso i prodotti e servizi. La differenza sostanziale dipende dal mezzo che viene usato per veicolare il messaggio e raggiungere i clienti; ma ciò che resta invariata è l’efficacia delle due tattiche in grado di registrare livelli di engagement fuori dal comune.
In generale, integrare azioni di retargeting o remarketing nel proprio piano di web marketing può contribuire in modo significativo a incrementare il ritorno sull’investimento (ROI) del marketing online. Proprio queste tattiche sono estremamente utili per convincere i potenziali clienti a scegliere la tua azienda o un tuo prodotto al momento in cui sono pronti a effettuare un acquisto.
Attuare al meglio queste forme di digital marketing però non è banale. Occorre una buona conoscenza sia delle tecnologie disponibili sia delle modalità di comunicazione con cui sfruttarle al meglio. Noi di Communication Village possiamo aiutarti se vuoi capire come introdurre retargeting e remarketing nelle tue azioni di marketing online: contattaci subito se vuoi avere dei suggerimenti operativi o una prima consulenza gratuita. Siamo a tua disposizione!