Scrivere e pubblicare un ebook può essere una mossa vincente per i nostri affari in quanto consente di consacrare la nostra immagine di esperti di un dato settore e può essere usato come volano o occasione di monetizzazione: sappiamo quanto possa essere difficile portare avanti una strategia di lead generation attraverso un blog o un sito internet. A causa di coloro che hanno abusato dei contatti acquisiti infastidendoli con campagne di email marketing al limite dello spamming o tramite vere e proprie truffe, gli utenti sono sempre più restii a lasciare il proprio indirizzo email. Il modo migliore per convincere anche i più timidi è offrire qualcosa (di valore) in cambio e un ebook può essere un ottimo esempio. Se poi decidiamo di offrire l’opportunità di scaricarlo soltanto a coloro che decidono di comperarlo, l’ebook da semplice lead magnet si trasformerà in una opportunità di guadagno diretta.
Qualsiasi sia l’uso che decidiamo di farne, perché l’intera strategia possa dirsi efficace occorre prima possedere un ebook da offrire ai nostri clienti: ecco 3 consigli da seguire per scrivere velocemente un ebook.
1. Fare una lista degli argomenti da trattare
Come sempre quando parliamo di comunicazione occorre decidere con anticipo il contenuto; per fare questa operazione è necessaria una conoscenza approfondita del proprio pubblico e la consapevolezza degli argomenti più interessanti per il target in questione. L’operazione da fare è quella di stilare una lista per punti degli argomenti che abbiamo intenzione di trattare che fungerà da traccia durante la scrittura. Inoltre un elenco nero su bianco ci aiuterà a fare chiarezza laddove ci fossero dei dubbi e a scegliere il tipo di linguaggio e parole chiave su cui focalizzare la nostra attenzione anche in vista della scelta di un titolo adatto.
2. Iniziare a scrivere
Una volta pianificati gli argomenti possiamo iniziare a scrivere: il consiglio è quello di cercare di appartarsi in un posto tranquillo, di ridurre le distrazioni al minimo e non badare troppo alla forma. Non dimentichiamo che scrivere è un’operazione creativa e fermarsi per controllare la sintassi o l’ortografia troppe volte potrebbe interrompere il flusso e riprendere potrebbe essere difficile. Qualora fosse la prima volta per noi con contenuti di così ampio respiro e che richiedono un impegno protratto nel tempo, possiamo fare pratica con il nostro blog: iniziamo ad aumentare la frequenza di scrittura e pubblicazione e cerchiamo di testare come reagisce il nostro pubblico e se c’è qualcosa da cambiare e migliorare a livello di linguaggio e stile. Ad ogni modo, la regola numero uno per scrivere velocemente qualcosa è… iniziare a scrivere! Solo iniziando a mettere giù frasi su frasi si può cominciare a lavorare su qualcosa di concreto e affinare i contenuti che andiamo sviluppando. Finché si rimane a fare pianificazioni concettuali e astratte, c’è il rischio di rimanere sempre immobili di fronte alla pagina bianca con il rischio di perdere motivazione e rinunciare del tutto.
3. Leggere, modificare e rileggere
Una volta terminato il processo creativo possiamo procedere a una lettura del testo: cerchiamo di mantenere un approccio distaccato e di guardare la nostra creatura con obiettività. Se necessario possiamo chiedere a parenti e amici di aiutarci in questa fase di revisione: un parere esterno può essere molto utile per individuare punti di forza e debolezza del nostro ebook. Ricordiamoci di fare questa operazione più e più volte e di non fermarci finché non saremo completamente soddisfatti del risultato.