3 consigli da applicare per la creazione di una strategia di marketing adatta ai Millennial Chi sono i Millennial e quali strategie occorre mettere in campo per una strategia di marketing di successo

3 consigli da applicare per la creazione di una strategia di marketing adatta ai Millennial

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

I Millennial o Generazione Y sono una fascia di persone (e consumatori) giovani e molto giovani (rientrano in questa categoria coloro che vanno dai 18 fino ai 34 anni di età) che sono nati e cresciuti con la tecnologia. Per questo riuscire a costruire una strategia di marketing di successo che abbiamo come target questa categoria può essere una vera sfida.

Loro appartengono a una generazione abituata al mondo digitale e la comunicazione per loro non ha più segreti; sono costantemente connessi e hanno prodotto una specie di barriera invisibile nei confronti dei messaggi di marketing tradizionale. Inoltre, come se non bastasse, i Millennial racchiudono un gruppo di utenti molto diversi tra loro e quando decidiamo di rivolgerci a loro dobbiamo tenere conto di queste differenze, pena un completo fallimento. Ecco 3 consigli da applicare per non sbagliare nella pianificazione di una strategia di marketing fatta apposta per i Millennial.

 

1. Contenuti di qualità per una comunicazione autentica

Come abbiamo accennato, i Millennial sono stanchi di messaggi pubblicitari che si limitano a presentare le caratteristiche del prodotto e li spingono a comprare in modo compulsivo: loro sono totalmente consapevoli del fatto che la maggior parte dei messaggi inviati dalle aziende sono falsi e tendenziosi e che rarissimamente comunicano informazioni sincere e veramente interessanti. A fronte di una simile resistenza e con l’aggravante di una concorrenza sempre più ampia e spietata, l’unico modo che abbiamo per farci notare è conquistarli anche sul piano emotivo e soprattutto esperienziale. Facciamo in modo che la nostra comunicazione sia più umana e autentica e che trasudi verità: facciamo entrare i Millennial nel nostro mondo e guadagniamoci la loro fiducia. Per farlo dovremo parlare dei prodotti e del brand come una parte perfettamente integrata nel mondo quotidiano e nell’immaginario tipico della Generazione Y, per cui largo alle analisi sociologiche e psicologiche! Se riusciremo nel nostro intento e a soddisfare le loro aspettative nel tempo difficilmente ci abbandoneranno in favore di un nostro competitor.

 

2. Trattare i clienti come fossero dei partner in affari

Coloro che appartengono alla Generazione Y non amano essere presi in giro o adulati: l’unica cosa da fare per attirare la loro attenzione e dimostrare che siamo degni della loro fiducia e della loro attenzione è trattarli come fossero dei nostri pari. Oltre a fare leva su tecniche di storytelling e in generale su quelle in grado di avvincere e generare stupore e sorpresa, dobbiamo trattarli come dei partner in affari e farli sentire coinvolti anche nella nostra comunicazione. In questo senso potrebbe essere utile puntare su contenuti generati direttamente da loro: possiamo ad esempio istituire un contest o semplicemente invitarli a esprimere cosa pensano di noi e dei nostri prodotti. In questo modo dimostreremo che la loro opinione per noi conta davvero e avremo a disposizione una serie di testimonial d’eccezione.

 

3. Curare il rapporto con gli influencer

L’influencer marketing è una delle nuove frontiere della comunicazione digitale e in quanto tale rappresenta il partner perfetto per la costruzione di una strategia di marketing fatta apposta per i Millennial. Visti i continui bombardamenti di messaggi pubblicitari su ogni mezzo, la Generazione Y ha sperimentato nuovi canali per informarsi anche nell’ottica degli acquisti. Se riusciremo a convincere le personalità conosciute e in vista in un dato settore a provare e pubblicizzare i nostri prodotti e servizi, aumenteremo sensibilmente le nostre probabilità di successo.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.