Quali sono le caratteristiche di una landing page efficace? Per rispondere a questa domanda innanzi tutto occorre avere chiaro cos’è e a cosa serve una landing page.
La landing page è un tipo speciale di pagina web nata con lo scopo di informare l’utente su un dato servizio o prodotto e che esaurisce il proprio compito nel giro di un tempo prestabilito a priori (ad esempio la durata di una campagna pubblicitaria). Sebbene ci siano casi in cui possono inserirsi all’interno della struttura di un sito internet, normalmente vengono concepite come pagine a sé stanti e dato che abbiamo un’unica possibilità per avere successo o fallire è il caso di indagare quali caratteristiche possono dirsi irrinunciabili per creare landing page di successo.
Il primo aspetto sul quale occorre concentrarsi è la presenza di un titolo o intestazione. Visto che è la prima cosa che noteranno coloro che si imbatteranno nella nostra landing page, possiamo intuire quanto sia importante crearne uno chiaro e in grado di attirare l’attenzione del cliente e spingerlo a proseguire nella lettura. Meglio ancora se facciamo seguire o accompagniamo l’intestazione in questione con un’immagine di qualità. Sappiamo che le immagini vengono processate e incamerate molto più velocemente rispetto a un testo scritto, ecco perché è essenziale sceglierle con cura e attenzione. L’ideale sarebbe non avvalersi di immagini già “prefabbricate”, ma crearne noi stessi di originali; tuttavia, se non fossimo nelle condizioni di potere usufruire di contenuti inediti, possiamo usare immagini anche reperibili su internet a patto che risultino adatte e coerenti con la nostra attività e campagna e che non siano già state utilizzate da altri. Il consiglio è quelle di modificarle e personalizzare usando un prodotto di grafica, in modo da ridurre al minimo la possibilità di errori.
Il presupposto dal quale dobbiamo partire è individuare con precisione qual è il nostro obiettivo. Normalmente questo aspetto si ripercuote nel tipo di azioni che vorremmo svolgesse l’utente una volta che si imbatte nella nostra campagna, ma anche se può sembrare scontato, sono in molti a commettere degli errori proprio in questa fase. Proprio l’obiettivo infatti determina la call to action inserita nella pagina che deve essere unica, chiara e precisa. Pertanto se non siamo sicuri di quale obiettivo perseguire prendiamoci del tempo in più per riflettere e se, invece, ne abbiamo più d’uno prendiamo in considerazione l’idea di creare più campagne (e quindi più landing page) ad hoc.
Ricordiamoci di fornire all’utente tutte le informazioni necessarie al fine di guadagnare la sua fiducia: solo così saremo sicuri che sarà ben disposto a lasciare il proprio contatto. La creazione di moduli di lead generation efficaci è un processo importante tanto quanto la creazione dell’intera landing page; il consiglio principale da seguire riguarda il design e il numero di campi. Non esiste un manuale in grado di dirvi quante e quali sono le informazioni da richiedere assolutamente, ma ci basti sapere che il modo migliore per evitare un fallimento è richiedere soltanto le informazioni che sono davvero necessarie per noi e le nostre iniziative commerciali.