Quali sono i reali vantaggi dei webinar rispetto agli incontri di persona? Perché sono sempre di più coloro che preferiscono organizzare dei webinar piuttosto che dei seminari sul territorio? Quali vantaggi ci sono?

I vantggi dei webinar aziendali

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Sono sempre di più le aziende che decidono di optare per i webinar in sostituzione di incontri, eventi e seminari sul territorio. Ma quali sono effettivamente i vantaggi dei webinar? Sono davvero in grado di sostituire i seminari, le conferenze o le attività di formazione in presenza fisica?

Un webinar altro non è che una trasmissione in diretta in cui un relatore o un professionista parla agli iscritti all’evento online. Normalmente viene usato per illustrare taluni aspetti di una professione, di un mercato o di una materia a uso e consumo di coloro che hanno deciso di partecipare. Inoltre, così come avverrebbe durante un evento diretto sul territorio, chi assiste può anche partecipare attivamente alla discussione. Ecco dunque in sintesi in particolare quali sono i reali benefici di un webinar rispetto a un evento fisico.

 

1. Contatto diretto con i partecipanti e potenziali clienti

Come abbiamo già accennato uno dei vantaggi principali dei webinar è che nonostante si tratti di un evento tenuto a distanza, i partecipanti possono non limitarsi ad assistervi bensì possono ricoprire un ruolo attivo. Proprio come accadrebbe se si trattasse di un seminario convenzionale, coloro che partecipano possono porre domande e interagire con il docente o il relatore che può approfittarne per farsi conoscere e presentare i propri prodotti e servizi. In questo senso il webinar ci consente di creare dei rapporti diretti con chi ci segue e, come sappiamo, la compravendita tra soggetti che già si conoscono ha maggiori probabilità di successo.

 

2. Risparmio di tempo e denaro sia per chi lo organizza che per chi assiste

Organizzare un evento sul territorio non è certo una passeggiata: occorre trovare la location adatta e fare in modo che sia facilmente raggiungibile dai partecipanti. L’affitto di una sala conferenze, senza contare l’organizzazione logistica e le operazioni di marketing da mettere in campo per la promozione dell’evento in questione, può davvero far lievitare il prezzo. Optare per un webinar invece, consente a chi lo organizza di tagliare drasticamente questo tipo di spese vive (eccezion fatta per la promozione che resta necessaria) e di risparmiare il tempo della ricerca della sede e del raggiungimento di accordi che può essere impiegato in modo più proficuo. Ma un webinar rappresenta un risparmio di tempo e di denaro anche per i partecipanti: trattandosi di un evento online, bastano un computer e una connessione internet per assistervi, senza contare che i prezzi di un webinar non sono paragonabili a quelli di un seminario sul territorio.

 

3. Raccolta di contatti e lead di valore

Per la partecipazione a un webinar solitamente è richiesta un’iscrizione per la quale gli interessati sono tenuti a fornire una serie di informazioni, non ultimi la professione svolta, l’indirizzo email e/o i propri interessi. Sono tutte informazioni di cui fare tesoro e che possiamo utilizzare sia per cucire un webinar su misura in base alle esigenze dei partecipanti, sia ex post in vista di collaborazioni future. Grazie al rapporto diretto che è possibile instaurare durante l’evento, infatti, sarà più semplice rompere le barriere difensive dei nostri clienti, anche se ovviamente sta alla bravura del relatore riuscire a presentare i propri prodotti e servizi senza indispettire i partecipanti e annoiarli con discorsi poco interessanti e troppo autoreferenziali.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.