Per affidare ai social network una parte della propria comunicazione online le aziende devono sapere come fare un piano di social media marketing. Rispetto agli anni precedenti pare vi sia una maggiore consapevolezza delle tecniche da potere sfruttare appieno e delle potenzialità dei social media in generale, sia vecchi che nuovi. Purtroppo una maggiore informazione non basta ad avere le competenze operative necessarie per sfruttare al meglio i social media per fare comunicazione e marketing di valore.
Le piccole e medie imprese sono quelle che hanno maggiori difficoltà ad approcciare con profitto i social media e in generale a svolgere azioni vincenti di web marketing e social media marketing. Se infatti le aziende di dimensioni maggiori hanno anche maggiori possibilità di investimento e quindi possono permettersi di delegare ad agenzie specializzate la propria comunicazione online o di assumere dipendenti qualificati e offrire loro una buona formazione, per le più piccole investire un budget adeguato sulla gestione del web marketing può essere pesante.
Quelle imprese che decidono di curare il social media marketing aziendale per conto proprio spesso lo fanno affidando il lavoro a personale interno non sufficientemente preparato, con l’effetto di non ottenere risultati significativi. La causa principale, spesso, è la mancanza di una visione d’insieme sulle attività di comunicazione e marketing da svolgere sui social media. In altri termini non si sa come fare un piano di social media marketing efficace e capace di cogliere tutte le opportunità che l’azienda potrebbe avere nel web attuale. Ecco allora alcuni suggerimenti per creare un piano di marketing nei social media in 4 fasi operative.
1. Chi è il nostro pubblico?
La prima cosa da fare è capire qual è il nostro target ideale; una volta chiarito questo punto tutto il resto sarà più semplice da delineare. Individuiamo con precisione e attenzione quali sono le caratteristiche del nostro pubblico compresi età, titolo di studio e sesso e, qualora dovessimo riuscire a delinearne più d’uno, procederemo a una comunicazione diversificata e personalizzata per ognuno.
2. Creare e completare i profili sui social network
Prima di procedere a una pianificazione delle azioni da fare occorre procedere a uno studio delle piattaforme social più adatte a noi e al nostro business. Una volta fatta la nostra scelta (il consiglio è quello di essere in ogni caso presenti e reperibili almeno su Facebook e Twitter), possiamo passare alla creazione degli account. Sinceriamoci di non lasciare niente a metà e se in una prima fase avevamo optato per un social per poi abbandonarlo, meglio fare una scelta netta: o si procede anche al completamento e aggiornamento di questo account oppure si elimina.
3. Fissare obiettivi SMART
Non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di attività sui social media finalizzata a operazioni di marketing e che quindi una parte essenziale del nostro piano saranno gli obiettivi. Senza obiettivi Semplici, Misurabili, Raggiungibili (Achievable), Realistici e scansionati nel Tempo sarà impossibile misurare e testare la riuscita delle nostre azioni. In tal senso è indispensabile (anche in base alla durata della campagna) definire una serie di parametri da tenere sotto controllo (o KPI ovvero Key Performance Indicator) per valutare l’andamento delle attività svolte. Anche fissare degli obiettivi intermedi può essere molto utile: se non saranno raggiunti sarà possibile fare seguire degli interventi tempestivi e correttivi che potranno consentire di conseguire comunque gli obiettivi finali.
4. Scegliere i contenuti e creare un calendario editoriale
Avendo chiari obiettivi, pubblico e i social network sui quali postare i nostri messaggi possiamo procedere alla scelta dei contenuti, ricordando di adattarli ad ogni social media. In linea di massima le immagini e i video funzionano sempre (anche se non possiamo postarle allo stesso modo su Twitter e su Instagram), ma se vogliamo fare leva soprattutto sui post del blog aziendale, probabilmente la piattaforma che fa al caso nostro per dare loro la massima visibilità è Facebook. Al fine di non ritrovarsi oberati di lavoro e confusi tra le tante attività da svolgere sui diversi social, di vitale importanza è la costruzione di un calendario editoriale che tenga conto anche delle ricorrenze durante tutto l’anno.
Se ti occorre un supporto nella creazione di un piano efficace e remunerativo di social media marketing per la tua azienda, contattaci subito! Metteremo al tuo servizio la nostra esperienza nel campo del marketing online e ti affiancheremo nello sviluppo del tuo business aiutandoti a sfruttare al meglio internet e il web.