Come diventare un influencer? Nel web attuale ogni utente capace di esprimere concetti approfonditi su un certo argomento può conquistare una quota significativa di popolarità. Questo sta spingendo molti a cercare di acquisire una buona fama attraendo l’attenzione di una quantità consistente di persone disposte a seguirli assiduamente, in modo da permettergli di fregiarsi del titolo di esperto del campo capace di orientare le opinioni. Ossia, per usare il termine ormai diventato uno status ambito, un influencer. Se però a dirlo è facile, diventare davvero un influencer non è così semplice.
Innanzi tutto va chiarito che non basta tenere un blog o aprire un canale su YouTube e pubblicare contenuti a raffica: se così fosse non solo il Web, ma anche il mondo intero sarebbe pieno di influencer! Oggi riuscire a costruirsi un’immagine veritiera e degna di fiducia è un’operazione sempre più difficile. Tuttavia con qualche piccolo accorgimento e con dello studio alle spalle si può davvero essere in grado di diventare dei punti di riferimento per il proprio pubblico; ma ci si deve ricordare che questa fiducia non va mai tradita, pena la caduta in disgrazia dalla quale è molto difficile risalire e riprendersi. Ecco allora le linee guida dell’influencer marketing, ovvero come diventare un influencer in 5 semplici passi.
1. Scegliere un’area di pertinenza
Prima di procedere alla promozione di sé e dei propri contenuti occorre fermarsi e riflettere: cosa ci interessa e ci appassiona davvero? La passione è la caratteristica fondamentale del lavoro di un influencer: tutto ciò che scriveremo e/o recensiremo trasuderà interesse o disinteresse e se l’utente non sarà del tutto convinto della verità e della sicurezza delle nostre opinioni, ci abbandonerà presto. Una volta scelta l’area sulla quale vogliamo focalizzarci, procediamo a uno studio attento: non devono esserci più segreti per noi e in tal senso è fondamentale continuare a tenersi aggiornati e fornire scoop e curiosità in anticipo rispetto agli altri.
2. Iniziare a creare i contenuti
Dopo avere individuato l’area all’interno della quale abbiamo deciso di lavorare e delineato il nostro pubblico ideale, possiamo iniziare a produrre contenuti. Dobbiamo fare in modo che siano veri, interessanti e soprattutto utili e di qualità; il segreto per diventare dei veri influencer è essere percepiti come affidabili e online questo corrisponde a produrre contenuti con una certa regolarità. Se non abbiamo il tempo di postare qualcosa di nuovo è sempre meglio avvisare i nostri follower, in modo che non possano sentirsi traditi o abbandonati.
3. Generare engagement
Coinvolgere il pubblico attraverso i propri contenuti: ecco qual è il vero obiettivo di un influencer che possa definirsi tale e, anche se può sembrare ovvio, è un’operazione tutt’altro che banale. Sinceriamoci che i nostri contenuti siano davvero interessanti (se non ne siamo sicuri possiamo chiedere agli utenti cosa li interessa prima di iniziare) e se riceviamo contatti o feedback preoccupiamoci sempre di rispondere.
4. Scrivere un libro
Per consacrarci esperti e personaggi influenti in un dato campo dobbiamo necessariamente dimostrare che padroneggiamo la nostra materia a tal punto da potere insegnare e instradare gli altri; e il metodo più veloce (e più visibile) per farlo è scrivere un libro. Non c’è bisogno che si trovi subito nelle librerie (anche se può aiutare con un certo tipo di clienti), possiamo optare anche per un eBook e per scriverlo basta attingere ai contenuti che abbiamo già creato nel tempo. In alternativa, se proprio scrivere un libro ci sembrasse troppo lungo e impegnativo, potremmo tenere dei webinar, delle video lezioni o pubblicare una serie di white paper.
5. Entrare in contatto con altri influencer
Infine, se davvero il nostro obiettivo è diventare un influencer, non possiamo ignorare coloro che già ci sono e sono conosciuti. Una persona si giudica anche dai contatti che ha e vantare conoscenze di un certo spessore può solo giovare alla nostra immagine e alla nostra reputazione. Probabilmente quelli troppo affermati saranno più difficili da raggiungere nel breve periodo, ma se inizieremo con quelli al nostro stesso livello o di poco superiori difficilmente riceveremo un no come risposta.