Nuovo aggiornamento per Google Maps: adesso non solo potremo salvare i nostri luoghi preferiti, ma potremo anche salvarli in liste tematiche e condividerle con i nostri amici. A darne notizia è stato Zach Maier, Product Manager per Google Maps attraverso il blog ufficiale.
Il colosso e il suo team si aspettano molto dalla nuova funzionalità che mira ad andare incontro a coloro che desiderano condividere le proprie liste di luoghi o salvare quelli di altri con ripercussioni positive anche per chi si occupa di turismo. Pensiamo ad esempio ai gestori di hotel e B&B che spesso si ritrovano a dovere mettere per iscritto o cerchiare sulla cartina i luoghi d’interesse della città: con la nuova app di Google Maps questo procedimento non sarà più necessario.
Per usare la nuova funzionalità basta effettuare l’accesso a Google Maps e iniziare a cercare; quando avremo trovato ciò che ci interessa, basterà cliccare sul nome del luogo e poi andare su “Salva”. Apparirà un elenco di liste preordinate (ad esempio “Preferiti” o “Luoghi dove vorrei andare”) e a questo punto dovremo scegliere in quale delle tante salvare il nostro luogo del cuore, oppure decidere di crearne una nuova scegliendo il nome che ci sembra più adatto.
Troveremo tutte le liste con i luoghi che abbiamo salvato all’interno della sezione “I tuoi luoghi” del menu; inoltre navigando sulla mappa i luoghi salvati saranno contrassegnati e sempre riconoscibili.
Ma non finisce qui: al fine di facilitare l’usabilità e la condivisione delle liste, Google consente di inviarle per email, sms, sui social network e anche su Whatsapp e applicazioni di messaggistica affini. Coloro che le ricevono possono decidere di cliccare su “Segui” e averne pieno accesso quando vogliono. Questo tipo di liste “condivise”, infatti, sono disponibili e consultabili per tutti attraverso dispositivi mobile e da desktop e possono essere visualizzate anche offline. Per sfruttare anche questa potenzialità ci basterà scaricare la mappa nella quale saranno visibili anche i luoghi salvati (da noi e/o dai nostri amici).
Possiamo intuire quanto questo ultimo aggiornamento di Google Maps possa significare per i professionisti e i viaggiatori in generale che potranno sentirsi parte di una sorta di progetto globale (se non un vero e proprio social network) che, dopo avere mappato l’intero globo, adesso chiede ai singoli utenti di partecipare attivamente caricando di significati (anche nuovi) i luoghi della Terra.
La versione aggiornata di Google Maps è stata ideata per funzionare sia su dispositivi Android che iOS, anche se non sono tutti a potere godere della nuova opzione; tuttavia, data la mancanza di disposizioni particolari, è lecito presumere che entro poche ore (al massimo qualche giorno) tutti potremo iniziare a salvare e condividere i nostri luoghi preferiti.
Per ulteriori aggiornamenti e per una dimostrazione pratica di come funziona l’opzione introdotta da questo nuovo aggiornamento di Google Maps, vi invitiamo a visitare il post all’interno del blog ufficiale di Google.