Come usare i video in diretta su Facebook per aumentare la visibilità di un’azienda I video in diretta saranno il trend di digital marketing di questo 2017: vediamo come usarli nel modo giusto per la nostra azienda

Facebook live streaming, video in diretta anche per le aziende

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Usare i video in diretta su Facebook, chiamati anche Facebook live streaming, al momento è uno dei modi più efficaci che un’azienda ha a disposizione per sfruttare il social network di Zuckerberg. A Menlo Park sono consapevoli del ruolo di preminenza che ricopre il Social Blu nella comunicazione di tutti i tipi di utenti, più o meno esperti, ed è per questo che i suoi sviluppatori non fanno altro che implementare nuove funzionalità da mettere a disposizione anche delle aziende e degli inserzionisti in generale.

Tuttavia restare al top è sempre più difficile vista la concorrenza presente nel settore e la continua nascita di nuovi social network; per non perdere il ruolo di leader Facebook non può limitarsi a restare al passo e crogiolarsi sull’onda del successo attuale, ma deve riuscire a prevedere in modo continuo le tendenze del futuro nell’ambito della comunicazione e implementare nuove funzionalità che possano stimolare l’interesse e la partecipazione degli utenti. Si deve leggere in questo senso l’attenzione crescente che Facebook ha riservato ai contenuti video, una delle rivelazioni dell’anno passato, specialmente a quelli in diretta; tuttavia non sono in molti ad avere una grande dimestichezza con questo tipo di trasmissioni. Vediamo allora quali sono le possibili applicazioni dei video live e in che modo possono migliorare la visibilità della nostra azienda su Facebook.

 

1. Anticipazioni sulle ultime novità e Live Social Customer Service

Possiamo usare i video in diretta per fornire a chi ci segue su Facebook delle anticipazioni sul nostro lavoro o sui prodotti in prossima uscita. Anche se ci occupiamo di un blog, potremmo sfruttare la situazione per annunciare di cosa ci occuperemo nei mesi a venire e potremmo addirittura porre delle domande ai nostri lettori circa le loro preferenze. In questo modo coglieremo due piccioni con una fava: da un lato avremo solleticato un po’ della loro curiosità creando un’aspettativa sulle nostre azioni future e dall’altro potremo entrare in contatto diretto con chi ci segue e dimostrare che per noi la loro opinione è importante e che siamo disposti ad ascoltare i loro suggerimenti. Se poi contestualmente saremo in grado di risolvere i loro problemi, potremo dire di avere davvero sfruttato appieno questa opportunità.

 

2. Interviste a influencer del nostro settore

Sappiamo che il segreto di un rapporto proficuo e duraturo con chi ci segue su Facebook è possibile soltanto se saremo in grado di fondare la nostra comunicazione sulla diffusione di contenuti interessanti e di qualità e di quanto sia importante anche la varietà. Lo stesso discorso vale per i video in diretta: non usiamoli soltanto per farci pubblicità o per vendere, ma cerchiamo di fornire una sorta di servizio pubblico ai nostri utenti. Individuiamo alcune tra le personalità più in vista nel nostro settore e proponiamo loro un’intervista: difficilmente si rifiuteranno e chi ci segue apprezzerà.

 

3. Eventi in diretta e dietro le quinte

Organizzare un evento può essere un’ottima strategia per aumentare la visibilità della nostra azienda e raggiungere anche chi non ci conosce; inseriamo nella nostra strategia di promozione dell’evento dei video in diretta che ne annuncino qualche aspetto e curiamo la trasmissione anche durante l’evento stesso. Per aumentare, poi, il tasso di coinvolgimento degli utenti potremmo anche farli sbirciare nel backstage fornendo loro un’esperienza in esclusiva del dietro le quinte.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.