Cosa twittare a San Valentino Qualche consiglio offerto dallo stesso Twitter su cosa twittare in occasione del giorno di San Valentino

Cosa twittare a San Valentino

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Come usare al meglio Twitter in occasione del giorno di San Valentino? Il 14 febbraio è alle porte e anche se per molti piuttosto che la festa degli innamorati questa giornata è la festa del consumismo è indubbio che rappresenti un’occasione importante per molte aziende. Anche chi non si occupa di produrre gioielli o di gestire locali e ristoranti può decidere di unire la propria voce a quella di chi è direttamente coinvolto nella ricorrenza.

Abbiamo parlato tante volte dell’importanza di creare un calendario editoriale che tenga conto delle feste e delle ricorrenze e non dobbiamo dimenticare che il giorno dopo la festa degli innamorati è la festa dei single, desiderosi di rivendicare la propria libertà e autonomia.

Prima di procedere alla lista di idee su cosa twittare a San Valentino è d’obbligo una precisazione: perché qualsiasi campagna possa dirsi efficace occorre pianificare e progettare il tutto per tempo. Se, infatti, chi non è direttamente coinvolto dalla festa può decidere di improvvisare una grafica o un messaggio (sempre e solo se questa scelta è coerente con i nostri obiettivi e l’immagine che abbiamo costruito nel tempo), chi opera nel settore viaggi, turismo, ristorazione o gioielleria sarebbe meglio non si riducesse all’ultimo minuto per iniziare a pubblicizzare i propri prodotti e servizi.

Vediamo quali consigli fornisce lo stesso Twitter alle aziende che vogliono celebrare insieme agli utenti il giorno degli innamorati.

 

1. Fare riferimento all’amore per tutto il mese di febbraio

Sempre nell’ottica di una pianificazione effettuata per tempo, se davvero non vogliamo perdere l’occasione di farci notare per San Valentino non dobbiamo limitarci a farvi riferimento solo per il 14 febbraio. Intervalliamo ai post di routine e informazione qualche piccola citazione sull’amore o l’uso di simboli che riportino gli utenti a ricordarsi della ricorrenza; inoltre possiamo applicare questa tattica anche una volta che la ricorrenza è passata.

 

2. Creare un contest

La creazione di un contest non è un’operazione banale, occorre conoscere a fondo la legislazione sui concorsi, ma possiamo anche decidere di elargire premi e benefit senza usare la logica del concorso. Questa può essere un’occasione per spingere gli utenti a partecipare attivamente alla nostra campagna postando contenuto originale purché risponda ai crismi da noi dettati.

 

3. Post umoristici

Sfruttiamo tutti i cliché che conosciamo sull’amore e su San Valentino in generale per dare sfogo al nostro senso dell’umorismo, ma attenzione a non esagerare: un tono troppo sarcastico o dissacrante potrebbe urtare la sensibilità di chi tiene a festeggiare questa ricorrenza e potrebbe indurlo ad allontanarsi da noi e a preferire i prodotti e i servizi dei nostri competitor.

 

4. Conto alla rovescia

Questa è una tattica adatta a chi opera nei settori che vedono nella festa di San Valentino un’occasione di guadagno e visibilità sicura. Twittiamo quindi post (anche accompagnati da immagini) in cui non ci limitiamo a fare riferimento a San Valentino ma facciamo un vero e proprio conto alla rovescia. Possiamo anche combinare questo tipo di post con la logica del premio o delle offerte last minute.

 

Per saperne di più sui tweet più adatti a San Valentino e per avere anche qualche riferimento grafico vi invitiamo a leggere il post apposito sul blog di Twitter dedicato ai consigli per le aziende.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.