La creazione di un sito web che possa essere aperto e visualizzato anche attraverso i dispositivi mobile non è una questione di scelta, ma una vera e propria necessità. Negli ultimi anni gli utenti che si connettono da mobile sono aumentati sensibilmente e questa tendenza non pare volersi arrestare; per questo sono sempre di più i gestori di siti che si trovano a dovere affrontare questo cambiamento e devono realizzare siti perfettamente mobile friendly.
Anche un colosso come Google ha espressamente caldeggiato e appoggiato questa rivoluzione, introducendo una sorta di corsia preferenziale (in termini di ranking) per i siti ottimizzati per il mobile. Tuttavia, al contrario di quello che i più pensano, non basta che il nostro sito sia visualizzabile da mobile per definirlo mobile friendly: vediamo insieme quali sono le caratteristiche che lo rendono davvero tale.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
1. Tecnologia responsive
L’errore peggiore che potremmo commettere è quello di creare un sito a parte, diverso da quello in versione desktop. A Google non piacciono affatto i contenuti duplicati e questa scelta finirebbe per penalizzarci. Meglio affidarsi invece alla tecnologia e concepire il nostro sito in modo che sia responsive, ovvero si adatti in base al dispositivo (desktop o mobile) dove viene visualizzato.
2. Design semplice e facilmente navigabile
L’attenzione per il design, se è necessaria nella creazione di qualsiasi sito web, diventa essenziale quando entriamo nel mondo del mobile friendly. Tutto deve essere a misura di mano e a portata di dito: a font leggibili e non troppo piccoli dobbiamo prestare attenzione alla posizione e grandezza dei “tasti” che comandano ogni azione sul nostro sito. Se saranno troppo piccoli o nascosti impoveriremo di molto la user experience dei nostri visitatori.
3. Contenuti multimediali
Sappiamo quanto sia importante abbellire il nostro sito con immagini di qualità e possibilmente originali e creative; lo stesso discorso va fatto per i siti mobile friendly, per i quali consigliamo immagini di alta qualità (gli smartphone di ultima generazione leggono anche immagini ad alta definizione) ma prestiamo sempre attenzione al peso: non tutti hanno a disposizione una rete 4G e il caricamento di immagini troppo pesanti o del formato sbagliato faranno scappare i nostri utenti a gambe levate. Per quanto riguarda l’uso dei video all’interno di siti mobile friendly, il nostro consiglio è quello di non rinunciarvi e prendere in considerazione YouTube: attraverso il codice embed, infatti, riusciremo facilmente ad aggirare il problema di rendere responsive anche i nostri video.
4. Test di verifica
Una volta ottenuto il sito mobile friendly che desideravamo, non dobbiamo dimenticare di testarlo: verifichiamo che le soluzioni che abbiamo scelto vadano bene e non creino problemi nella visualizzazione attraverso delle prove su dispositivi di risoluzione differenti e con diversi browser. Se faremo questa prova per tempo, potremo intervenire prima di incappare in qualche errore che potrebbe costarci caro; solo in questo modo potremo dire di avere davvero fatto tutto ciò che era in nostro potere per ottenere un sito mobile friendly degno di questo nome. Per verificare se un sito sia effettivamente gradito a Google quando viene visitato da dispositivi mobile, può essere utile sottoporlo a un’analisi da parte del tool che è stato messo a disposizione degli sviluppatori dallo stesso Big G. Andando sulla pagina del Test di ottimizzazione da mobile di Google ebasterà inserire l’URL del sito da testare per ottenere un’analisi dettagliata su cosa va bene e cosa invece può essere migliorato.