3 errori di digital marketing davvero gravi e cosa fare per rimediare A tutti può capitare di sbagliare; tuttavia ci sono alcuni errori nel digital marketing che possono costarci davvero cari

3 errori di digital marketing davvero imperdonabili e cosa fare per rimediare

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Chi non ha una solida esperienza nel digital marketing spesso ritiene che la comunicazione d’impresa nei social media e in generale nel Web 2.0 sia più semplice di quella che si può attuare sui media tradizionali. Questo li porta a commettere degli errori gravi, che compromettono pesantemente gli esiti delle attività di marketing online svolte. Il comune denominatore di quasi tutti gli errori è la mancanza di una solida conoscenza dei principi del marketing generale, ma a questo si somma l’incapacità di considerare la comunicazione d’azienda come un tutt’uno, in cui ogni azione deve essere coerente e coordinata con tutte le altre. Inoltre, la buona comunicazione di marketing deve usare tutti gli strumenti e i mezzi a disposizione senza tralasciarne nessuno, a meno che non si dimostri che qualcuno di questi non porta nessun risultato di valore. Ecco allora una lista dei 3 errori più comuni e davvero imperdonabili che si possono commettere nel mondo del digital marketing e qualche consiglio per porvi rimedio.

 

1. Non avere un piano di digital marketing.

Molti potranno restare increduli: diamo tutti per scontato che chiunque decida di affacciarsi al mondo della comunicazione e del marketing digitale sappia che senza un piano preciso il proprio progetto non andrà lontano; e invece questa resta una delle principali ragioni per le quali la nostra strategia, e con essa la nostra attività, può fallire. Prima di iniziare a parlare di contenuti e mezzi a cui affidarci per veicolarli, dobbiamo prenderci del tempo per stilare il nostro piano di digital marketing con tanto di obiettivi che vogliamo raggiungere, analisi dei competitor e studio del nostro target ideale. In questo modo avremo svolto già metà del lavoro e non lasceremo nulla al caso.

 

2. Non avere un sito abbastanza curato o non averlo affatto.

Altro errore madornale che ancora oggi molti commettono: non possiamo pretendere di approcciarci al digital marketing senza prima avere gettato le basi della nostra immagine online. La creazione di un sito può essere lunga, ma è necessaria in quanto costituisce il nostro biglietto da visita. Ancora peggio di non possedere un sito è averne uno mal messo e non abbastanza curato; evitiamo di usare colori troppo sgargianti o font illeggibili: l’unico obiettivo che otterremo sarà quello di fare scappare i visitatori che ci bolleranno come sciatti e poco professionali. Attenzione anche alle immagini che inseriamo: il tempo di caricamento di un sito è una delle metriche controllate da Google per deciderne il posizionamento; infine non possiamo affermare di avere fatto tutto il possibile per la nostra attività se il sito che creeremo non sarà responsive: la maggioranza degli accessi avviene proprio da dispositivi mobile e non tenere conto di questo dato sarebbe davvero un’occasione sprecata.

 

3. Gestione poco efficiente del proprio tempo e delle proprie risorse.

Questo è un passo falso nel quale possono incorrere coloro che decidono di fare tutto da soli senza avere le competenze adatte; per una strategia di digital marketing degna di questo nome non possiamo ragionare per compartimenti stagni. Dobbiamo riuscire a costruire una strategia integrata e multicanale; al bando, quindi, coloro che preferiscono concentrarsi su un canale alla volta (solo sul sito o solo sulla comunicazione sui social media, magari puntando solo su un social network). Il vero esperto è colui che ha una chiara visione d’insieme delle soluzioni possibili e poi riesce a metterle insieme scegliendo quelle più adatte al proprio business.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.