Nuovo annuncio in casa Facebook sul fronte advertising: attraverso un post sul blog ufficiale di Facebook Messenger il Product Manager Eddie Zhang ha informato utenti e aziende di stare testando l’inserimento di inserzioni pubblicitarie anche all’interno della piattaforma di messaggistica istantanea. L’aspetto è quello di un Carosello, con cinque inserzioni di cinque aziende differenti per volta.
A gioirne sono state le aziende e i marchi che da tanto tempo attendevano l’introduzione di nuovi metodi per entrare in contatto diretto con i propri clienti; in principio erano stati i Messaggi Sponsorizzati che le aziende potevano inviare agli utenti solo a patto che questi ultimi avessero già interagito per messaggi con loro. Ma se questa nuova funzionalità superasse la fase di test e venisse implementata, si aprirebbero nuove opportunità.
Per coloro che già hanno sollevato preoccupazioni per la privacy e l’esperienza in generale degli utenti, Menlo Park ha risposto che loro hanno sempre avuto a cuore innanzi tutto la user experience e che le stesse perplessità e obiezioni erano state sollevate quando avevano deciso di inserire le inserzioni nel News Feed di Facebook e Instagram. All’inizio gli utenti sono apparsi un po’ spaesati e qualcuno si è infastidito per questa ingerenza in uno spazio che considerava privato, ma poi tutti ci hanno fatto l’abitudine complice anche il fatto che Facebook lasci sempre l’ultima parola all’utente che può segnalare in qualsiasi momento le proprie preferenze, azione che oltre a soddisfare l’utente dà un vantaggio alle aziende che possono migliorare la propria targetizzazione proprio grazie alle indicazioni dirette fornite dai destinatari dei loro messaggi pubblicitari.
Lo stesso tipo di cura che il Social blu ha promesso per le sponsorizzazioni all’interno di Facebook Messenger: le inserzioni non appariranno, infatti, all’interno di una chat né verranno targetizzate sulla base dei messaggi privati. Appariranno in basso, dove al momento vengono visualizzati compleanni e i contatti in linea, e vi avranno accesso soltanto coloro che già hanno avviato una conversazione con un marchio o un’azienda o chi abbia precedentemente interagito con un’inserzione all’interno dello stesso Messenger. Inoltre gli utenti potranno in qualsiasi momento decidere se nascondere le inserzioni oppure scegliere quali visualizzare attraverso il menu dell’applicazione, mentre le aziende resteranno impossibilitate a iniziare per prime e in maniera deliberata una conversazione o un’interazione.
Nell’annuncio Zhang ribadisce più volte che al momento l’inserimento di sponsorizzazioni all’interno di Facebook Messenger è solo un test riservato esclusivamente a un piccolo gruppo di utenti della Thailandia e dell’Australia che vedranno qualche cambiamento tra qualche settimana. In questo modo Facebook avrà a disposizione dati provenienti da due mercati differenti e potrà confrontare i risultati ottenuti in un Paese di lingua inglese con quelli di un paese con lingua e cultura differenti. In ogni caso da Facebook fanno sapere che hanno intenzione di prendersi tutto il tempo di cui avranno bisogno al fine di testare l’efficacia della nuova funzionalità e quindi dovremo aspettare non poco per riuscire a scoprire se e quando verrà implementata per tutti.
Per approfondimenti e aggiornamenti sulle nuove inserzioni pubblicitarie e le sperimentazioni di Facebook sulle nuove modalità di advertising potete visitare il blog ufficiale di Facebook Messenger.