Come prepararsi per una diretta video: 5 consigli I video in diretta sono uno strumento di comunicazione molto potente. Ecco qualche consiglio per non sbagliare

Come prepararsi per una diretta video

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Tutti vogliono fare video e per di più live. Ma pochi sanno davvero come prepararsi per uno streaming video in presa diretta, per cui si può dire che la maggior parte dei video pubblicati online producono l’effetto contrario a quello auspicato: sconcertano il pubblico! Se invece un video è realizzato con uno stile elegante e una qualità alta, può portare all’azienda o in generale a chi lo mette online un grande risultato in termini di consensi e popolarità.

Il boom dei video come contenuto generato dagli utenti è esploso definitivamente nel 2016, anno in cui i contenuti video sono stati consacrati come strumento più potente in termini di engagement per entrare in contatto con i propri clienti, anche potenziali. Il 2017 invece con ogni probabilità sancirà il successo e la diffusione massiva dei video in diretta, in particolare, grazie anche alle ultime novità introdotte dai principali social network. Per questo, se non ci si vuole lasciare sfuggire questa occasione occorre saperne di più sul mezzo e su cosa occorre fare per non sbagliare.

 

1. Abbiamo a disposizione tutto ciò che ci serve?

I video in diretta, soprattutto se stiamo curando la comunicazione di un’azienda o un marchio, non possono essere improvvisati. Prima di iniziare anche solo a pensare cosa vogliamo comunicare e a chi, dobbiamo sincerarci di avere davvero a nostra disposizione tutto ciò che ci occorre. I video, infatti, per essere apprezzati occorre che siano di qualità: prendiamo in considerazione quindi l’idea di riservare una parte del nostro budget per l’acquisto di attrezzature professionali o semi professionali (compresi treppiedi e videocamera) e prima di andare live, meglio verificare se il tipo di connessione internet è adatta a supportare questo genere di trasmissioni. Attenzione anche alle condizioni di luce e allo sfondo che scegliamo: meglio non sia troppo scuro e potrebbe essere un’ottima idea personalizzarlo e brandizzarlo.

 

2. Preparazione e pianificazione della diretta video

Abbiamo ripetuto molte volte la necessità di essere autentici quando si comunica online; ma ispirare verità e fiducia non significa lasciare tutto all’improvvisazione. Pianifichiamo quindi con attenzione di cosa vogliamo parlare e in che ordine; in questo modo non rischieremo di farci prendere dall’inevitabile emozione e restare a corto di idee. Prima di procedere alla diretta vera e propria, poi, il nostro consiglio è di fare un po’ di pratica (allo specchio o con l’aiuto di amici e colleghi) in modo da metterci alla prova e studiare la postura e il tono di voce più adatti.

 

3. Scegliere l’argomento in base al pubblico

Per un uso strategico delle dirette video, non possiamo prescindere da uno studio attento del pubblico cui vogliamo rivolgerci; indaghiamo cosa lo interessa anche attraverso dei sondaggi e prepariamo la scaletta degli argomenti da trattare sulla base delle preferenze espresse. Durante la diretta, non dimentichiamoci di prestare attenzione agli eventuali commenti che potrebbero arrivare e rispondiamo con tempestività alle domande che ci verranno rivolte.

 

4. Scegliere il canale più adatto

Questo punto si ricollega per certi versi a quello precedente. Se avremo svolto con attenzione la fase di studio del target desiderato, sapremo anche quali sono i tipi di canale che predilige e utilizza più assiduamente. Una volta raccolte queste informazioni, dovremo soltanto scegliere il canale più adatto alla nostra strategia ricordandoci di adattare la nostra comunicazione a seconda del mezzo e delle situazioni.

 

5. Inserire una call to action

Infine non dobbiamo dimenticare che per un uso strategico delle dirette video non possiamo non inserire delle call to action chiare e precise. Qualsiasi sia il nostro obiettivo (portare iscritti al canale, visitatori al nostro sito o aumentare le vendite di un prodotto), la cosa importante è terminare la nostra trasmissione live con un invito rivolto a chi ci ha seguito. Se avremo pubblicizzato l’evento nella maniera corretta e ci saremo ricordati di curare la comunicazione anche post evento non potremo sbagliare.

 

In qualche caso potremo essere tentati di fare un passo avanti e realizzare un vero e proprio corto, in cui viene narrata una storia anche ampia. In questo caso, per prepararsi bene bisogna avere una preparazione di base nella realizzazione di un video professionale.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.