Gli errori di gestione di una Pagina Facebook sono frequentissimi e spesso molto gravi. Quante volte abbiamo sentito utenti lamentarsi perché non riescono a cavare un ragno dal buco o fan scontenti? Sono molte le cose che possono andare storte e le probabilità di fallire aumentano se decidiamo di non affidarci ai professionisti: questo significa che non possiamo fare tutto da noi; occorre riconoscere i propri limiti e se non si è degli esperti, meglio avvalersi di chi è nel campo da più tempo di noi e soprattutto capire se la persona a cui abbiamo delegato il lavoro è davvero competente. Se non possiamo permetterci di assumere qualcuno che lo faccia per noi, meglio prendere in considerazione delle consulenze in modo da agire con maggiore consapevolezza. Ma vediamo insieme la lista dei 4 errori più comuni che possono verificarsi nella gestione di una Pagina Facebook e qualche consiglio per rimediare.
1. Poca o nessuna varietà di contenuti
Sono moltissime le aziende e i marchi che decidono di trattare la propria Pagina Facebook come fosse carta stampata o una propaggine del proprio catalogo. Le immagini funzionano su Facebook, siamo d’accordo, ma se non le presentiamo con un messaggio chiaro e conciso non faremo molta strada. Al bando, quindi, presentazioni lunghissime e verbose e attenzione a variare. Cerchiamo di avvicendare post diversi e/o provenienti da altre fonti alla promozione del nostro prodotto o dei contenuti del nostro sito. In questo modo renderemo la comunicazione più frizzante e interessante e eviteremo di fare scappare gli utenti che ci seguono.
2. Fare spamming
Il rischio di spamming riguarda la varietà e la frequenza con cui postiamo i contenuti. Se ingolferemo il news feed degli utenti con un numero troppo alto di post, tutti uguali e solo dello stesso genere (ad esempio dichiaratamente promozionali e autocelebrativi) prima o poi vedremo calare vertiginosamente il numero dei “mi piace”e delle interazioni. Peraltro molti utenti sceglieranno di non seguirci più o addirittura segnaleranno a Facebook che il nostro contenuto li annoia o addirittura li infastidisce, penalizzando fortemente la visibilità della nostra pagina e dei suoi contenuti.
3. Comunicazione poco coerente con gli altri canali
Se Facebook rientra all’interno di una strategia di comunicazione più ampia (e per l’intera riuscita del nostro progetto conviene di sì), perché trattarlo come se fosse un canale a sé stante? Se sul nostro blog o su Twitter optiamo per una comunicazione formale, postare immagini di gattini o ironiche non è assolutamente la decisione migliore. La teoria per la quale “bene o male purché se ne parli” sul web è da evitare: gli epic fail sono sempre dietro l’angolo e faticheremo molto di più se dovremo cercare di recuperare i danni di una cattiva reputazione. La nostra comunicazione deve essere coerente perché la voce della nostra azienda deve essere chiara e univoca.
4. Nessun contatto con gli utenti
Facebook è un social network, popolato di persone che vogliono entrare in contatto con altre persone. Perché l’intera strategia funzioni è bene tenerlo sempre a mente. Non possiamo, quindi, usare la nostra Pagina come fosse un megafono o una vetrina e poi sparire; se riusciremo ad attirare l’attenzione degli utenti questi potrebbero usare proprio la Pagina per richiedere informazioni e la cosa peggiore che potremmo fare è ignorarli. Quindi: rispondere sempre ai commenti in modo esaustivo e garbato, non cedere alle provocazioni, pubblicare post che possano suscitare interazioni e opinioni.
Se riuscirai a porre rimedio a questi errori di gestione della tua pagina Facebook, aumenteranno le tue probabilità di successo. Va detto però che ormai fare affidamento solo sulla visibilità naturale (o organica) di una pagina Facebook serve a poco, ai fini del sostegno al marketing online dell’azienda. Con l’introduzione dei nuovi algoritmi il team di Mark Zuckerberg ha ormai ridotto quasi a zero le opportunità che i fan della pagina possano vedere in modo spontaneo i post pubblicati. L’unica via che ormai è realmente efficace per le aziende che vogliono sfruttare Facebook per il loro digital marketing è quella dell’advertising a pagamento. Si tratta di un tipo di pubblicità online estremamente valida e capace di garantire un importante ritorno sull’investimento, a condizione di fare una buona pianificazione e di sfruttare tutte le funzionalità offerte dalla piattaforma.
Se ti occorrono consigli o suggerimenti su come sfruttare al meglio i social media per il tuo marketing online o su come ottenere il massimo dall’advertising in Facebook, contattaci subito! Grazie alla nostra competenza nel digital marketing potremo dare un sostegno efficace alla crescita del tuo business online.