4 consigli per un Facebook Marketing di successo in ambito B2B Come sfruttare appieno le potenzialità di Facebook per fare marketing anche nel B2B

Facebook marketing B2B

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Fino a qualche tempo fa parlare di Facebook marketing per le aziende B2B sarebbe sembrato un’eresia e difficilmente avremmo potuto dispensare dei consigli. Facebook si è evoluto molto nel corso del tempo ed è passato da social network nel quale entrare in contatto e condividere foto e pensieri con i propri amici a uno strumento di marketing molto potente. Grazie agli Insights possiamo monitorare i comportamenti degli utenti che ci seguono e le loro reazioni in relazione ai nostro post e con Gestione Inserzioni possiamo raggiungere un grado di precisione nel delineare campagne e target davvero inedito. Proprio per queste ragioni sono sempre di più le aziende B2B che decidono di curare la propria presenza sul Social Blu: ecco 4 consigli da seguire per non commettere errori.

 

1. Calendario editoriale

Ancor prima di mettere in campo delle strategie occorre avere pianificato per bene il tipo di post che vogliamo produrre per contraddistinguerci. Una volta compresa la sfera d’azione è bene iniziare a pensare anche a quali tipi di contenuto possono essere i più adatti e iniziare a inserirli in un calendario, tenendo presenti festività o eventi importanti per noi e per il nostro business. Ovviamente ciò che è pianificato può essere passibile di modifiche, ma una buona pianificazione ci aiuterà a non restare a corto di idee e a tenere tutto sotto controllo.

 

2. Contenuti di qualità

I contenuti cui dobbiamo pensare devono essere di altissima qualità, pena l’essere ignorati e risultare quindi trasparenti sul social. Dobbiamo cercare di creare post interessanti, coerenti con la mission della nostra azienda e gli obiettivi della nostra comunicazione e che soprattutto ci facciano contraddistinguere rispetto ai competitor. Visto il successo che stanno avendo i video nell’ultimo periodo potrebbe essere un’ottima idea quella di crearne di appositi sulla nostra storia e sui nostri servizi. Raccontare una storia, infatti, funziona sempre (quando è frutto di un’azione strategica) e in più possiamo approfittare di Facebook come vetrina nella quale mettere in mostra il volto più umano della nostra azienda.

 

3. Social customer service e lead generation

La nostra Pagina Facebook può diventare uno dei mezzi attraverso i quali possiamo assistere i nostri clienti, anche se si tratta di altre aziende; ricordiamoci di dimostrare disponibilità e cortesia, anche verso i clienti più difficili. Facebook ha inoltre implementato un sistema di raccolta dei dati attraverso la creazione di form all’interno della stessa piattaforma. Se l’obiettivo primario è creare nuovi contatti con potenziali clienti, basta scegliere come obiettivo della nostra campagna “Raccogli contatti per la tua azienda”.

 

4. Campagne ben targettizzate

La scelta del target è un momento molto delicato della creazione delle nostre campagne: possiamo anche avere pensato a tutto, ma se poi sbagliamo e mostriamo i nostri post alla tipologia di utenza sbagliata rischiamo di mandare tutto a monte. Facciamo buon uso, quindi, del dettaglio nel quale possiamo scendere e anche delle informazioni che già possediamo. Attraverso gli Insights, ad esempio, possiamo sapere quando chi ci segue è online, mentre grazie alle opzioni “Pubblico Personalizzato” e “Pubblico Simile” siamo in grado di raggiungere utenti che abbiano svolto una determinata azione in Pagina o simili a coloro che già hanno mostrato interesse nei nostri confronti.

 

In generale, bisogna pensare che gli utenti di Facebook tendenzialmente vivono il social network in modo scanzonato e cercando più che altro intrattenimento. In questo senso non sempre sono pronti a interessarsi a informazioni di natura troppo tecnica o professionale, anche se loro stessi sono dei professionisti attivi e seri. Perché possa fare massima presa, la presentazione dei contenuti di tipo B2B deve comunque sapere suscitare qualche emozione e coinvolgere non soltanto sul piano delle competenze professionali. Alternare post tecnici a post più narrativi – e se possibile preparare contenuti tecnici in forma meno rigorosa – è quindi una tattica che alla lunga dà i suoi frutti nel Facebook marketing B2B.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.